5 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
1 ora fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
2 ore fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
7 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
8 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
4 ore fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
2 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
6 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
3 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
Adesso:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare

Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Una città che si stringe, si riconosce e si racconta attraverso un gesto semplice e al tempo stesso rivoluzionario: condividere. Anche quest’anno Castrovillari ha risposto con forza all’appello della 29ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, raccogliendo circa 7.000 chilogrammi di alimenti destinati alle famiglie che vivono situazioni di fragilità.

Un risultato straordinario, frutto della collaborazione tra supermercati, scuole, parrocchie, associazioni e della generosità di centinaia di cittadini che, nella giornata di sabato 15 novembre, hanno donato parte della propria spesa.

Il momento culminante è stato accompagnato dalla celebrazione della Messa di Affidamento nella parrocchia di San Girolamo, presieduta da don Giovanni Maurello. Il parroco ha sottolineato come la Colletta non sia soltanto un gesto di beneficenza, ma un invito a riscoprire il valore profondo della gratuità, della condivisione e della carità cristiana: «L’uomo non può essere concepito senza l’Amore e l’Abbraccio di Cristo», ha ricordato ai volontari.

I numeri della solidarietà

Quasi 5.500 chili di alimenti sono stati raccolti davanti ai principali supermercati della città — Conad, Dok, Eurospar, Eurospin, Ipercoop, Lidl, MD, Pollino Discount e i Pick Up di via Polisportivo e piazza Giovanni XXIII — grazie all’energia e alla presenza costante dei volontari.

Altri 1.100 chili provengono dalle scuole di ogni ordine e grado e dai ragazzi del catechismo della parrocchia di San Girolamo, protagonisti di una gara di solidarietà che ha coinvolto studenti, famiglie e docenti.

In totale oltre cento volontari, dai 15 agli 82 anni, si sono alternati tra supermercati, punti di raccolta, logistica e sensibilizzazione. A loro si sono unite le parrocchie di San Francesco di Paola, Auxilium Christianorum e San Girolamo, insieme alle associazioni Casa Betania, C.A.V., A.V.S.I., Solidarietà e Partecipazione, Lions Club Castello Aragonese-Pollino-Sibaritide-Valle dell’Esaro e molte altre realtà del territorio.

«Il contributo di tanti giovani ha reso tutto più vivo e significativo», ha commentato il coordinatore storico della Colletta a Castrovillari, il dottor Antonio Filardi, ringraziando quanti hanno offerto tempo, impegno e cuore. «Nei numeri di questa raccolta c’è la risposta concreta di un territorio che non vuole lasciarsi travolgere dalle nuove ondate di impoverimento».

Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale dei Poveri è stato più volte richiamato durante l’iniziativa: “Siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana”.

È proprio questo spirito che ha unito Castrovillari e diversi comuni del Pollino in un’unica grande catena di solidarietà. Perché la Colletta Alimentare non è solo un evento: è una comunità che si riconosce e decide, insieme, di non lasciare indietro nessuno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.