4 ore fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale
1 ora fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
1 ora fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
3 ore fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
3 ore fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
5 ore fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
2 ore fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
30 minuti fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
Adesso:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
2 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa

A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"

1 minuti di lettura

 

SAN LORENZO DEL VALLO - Alla luce dell'ampia risonanza che hanno riscontrato le proteste dei residenti vicino ai parchi eolici, preoccupati per i rumori degli aerogeneratori nelle ore notturne, l'associazione "MeEduSA", presieduta dal giornalista Emanuele Armentano, in collaborazione con "ISDE Italia Medici per l'Ambiente" e "Solidarietà e Partecipazione", ha organizzato il convegno "Energie alternative. Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente" per fare il punto sull'importanza dell'eolico come fonte di energia rinnovabile.

L'iniziativa, che si terrà mercoledì 19 novembre alle ore 17 presso l'Aula Magna della scuola di via Piave a San Lorenzo del Vallo con il patrocinio del comune, offrirà un'analisi approfondita del rapporto tra eolico, salute e tutela dell'ambiente, con una panoramica dettagliata dei benefici derivanti dall'impiego di questa fonte di energia alternativa.

L'incontro vedrà l'intervento del consigliere regionale Ferdinando Laghi, vicepresidente nazionale di "ISDE Italia - Medici per l'Ambiente", autore di oltre settanta pubblicazioni scientifiche su ambiente e salute e già presidente dell'International Society of Doctors for the Environment (ISDE), riconosciuta da OMS e ONU.

Porteranno i saluti istituzionali i sindaci dei comuni del comprensorio: Vincenzo Rimoli di San Lorenzo del Vallo, Roberto Ameruso di Tarsia, Ferdinando Nociti di Spezzano Albanese e Francesco Rumanò di Terranova da Sibari. A moderare gli interventi sarà il giornalista Emanuele Armentano.

Il convegno approfondirà le opportunità offerte dall'eolico e il suo ruolo chiave nel quadro della transizione energetica. L'evoluzione degli impianti e l'innovazione  hanno infatti favorito lo sviluppo di questo tipo di energia, fino ad arrivare ai moderni aerogeneratori oggi diffusi sul territorio nazionale. L'incontro rappresenta dunque un'occasione per riflettere sull'importanza di queste infrastrutture, soprattutto in un periodo in cui il cambiamento climatico rende sempre più urgente il ricorso a fonti energetiche alternative.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.