Frascineto abbraccia la prevenzione: oltre cento cittadini agli screening gratuiti
Successo per la giornata dedicata al controllo di glicemia e pressione: Comune, associazioni e operatori sanitari insieme per promuovere salute e consapevolezza nella comunità
FRASCINETO – Oltre cento cittadini, tra adulti e bambini, hanno partecipato con grande interesse alla giornata di screening gratuiti dedicati alla prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari, organizzata dal Comune di Frascineto in collaborazione con il Lions Club Castrovillari – Distretto 108 Ya e diverse realtà sanitarie e associative del territorio.
L’iniziativa, ospitata nei locali dei Circoli ricreativi della Terza Età in piazza Scanderberg, ha visto l’impegno del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Castrovillari, della Croce Rossa Italiana, della Rete Diabetologica Pediatrica Calabrese, dell’associazione “Luce di Luna” e della Farmacia Calabrese & Groppa. Una rete che ha permesso di offrire alla popolazione un servizio prezioso: la misurazione gratuita della pressione arteriosa e della glicemia, parametri fondamentali per individuare in tempo condizioni di rischio che, se trascurate, possono portare a patologie serie.
Secondo i dati forniti dagli organizzatori, sono stati effettuati oltre cento controlli nell’arco della giornata, confermando l’alto livello di sensibilità della comunità verso la prevenzione.
«La grande partecipazione dei cittadini – ha dichiarato il sindaco Angelo Catapano – dimostra quanto queste iniziative siano sentite e necessarie. Ringrazio la consigliera Elena Miranda per l’impegno profuso e tutti i professionisti e volontari che hanno reso possibile questa giornata. Frascineto, oggi, si è messa in linea con le realtà più attente ai temi della prevenzione: un investimento sulla salute che evita e riduce i rischi di malattie importanti».
Il primo cittadino ha voluto ringraziare personalmente la dott.ssa Filomena Stamati, la dott.ssa Filomena Ferrari, la dott.ssa Mariangela Policastro e il dr. Giuseppe Spina, insieme alle associazioni coinvolte, per la professionalità e la disponibilità dimostrate.
L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra enti, operatori sanitari e volontariato, e conferma l’impegno del Comune nel promuovere una cultura della prevenzione come strumento fondamentale per la salute collettiva.