3 ore fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
30 minuti fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
2 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
1 ora fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
Adesso:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
1 ora fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
4 ore fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale
5 ore fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
2 ore fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
4 ore fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità

All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe

1 minuti di lettura

RENDE - Importante appuntamento domani, mercoledì 19 novembre, all’Università della Calabria. Il procuratore capo di Cosenza, Vincenzo Capomolla, incontrerà alle 14.00, nell’aula Solano (cubo 19/b, ponte carrabile), gli studenti e le studentesse di Scienze dell’Educazione per discutere di contrasto alle dipendenze da droghe.

L’iniziativa è promossa dal corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia, giunto alla sua quindicesima annualità, e sarà aperta dai saluti istituzionali del prorettore dell’ateneo, Stefano Curcio, dal presidente della Società Italiana di Intelligence, Mario Caligiuri, e da Maria Mirabelli, direttrice del dipartimento di Culture, Educazione e Società. A introdurre il massimo esponente della procura cosentina, Rossana Adele Rossi, coordinatrice del corso di studio unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche, mentre il coordinamento della discussione è stato affidato a Giancarlo Costabile, docente di Antimafia.

La lotta alla droga non può essere soltanto repressione ma educazione alla libertà interiore; non solo difesa della legge, ma cura dell’anima collettiva. Nel dramma delle droghe si consuma la crisi dell’uomo contemporaneo, smarrito tra potere e desiderio, incapace di trovare senso, senza relazione. Il vero antidoto alle dipendenze è la coscienza del bene e la promozione della giustizia, come insegna Paolo Borsellino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.