17 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
1 ora fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
34 minuti fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
16 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
17 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
4 minuti fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
18 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
16 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
18 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
1 ora fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu

«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il tema della crisi del settore pesca, del Porto di Corigliano-Rossano e del mercato ittico riaccende gli animi della politica cittadina. Dopo il duro attacco di Dora Mauro, coordinatrice del circolo cittadino di FdI che ha parlato a riguardo di «incapacità totale da parte dell'Amministrazione», giunge la replica da parte dei consiglieri di maggioranza Sciarrotta (M5s), Candreva (Pd) e Leonetti (Avs), che pubblichiamo di seguito.

«Le dichiarazioni rilasciate da Dora Mauro sul porto di Corigliano-Rossano non sono solo superficialmente polemiche: sono l'ennesima dimostrazione di quanto FdI ignori completamente la realtà portuale, le competenze e perfino la normativa che disciplina il settore.
Prima di lanciare strali, sarebbe opportuno avere contezza di ciò che si dice per non essere facilmente confutati. Preliminarmente, occorre ricordare a FdI che la quasi totalità delle competenze sull'area Portuale, non è comunale. Le infrastrutture portuali, la loro gestione tecnica, gli investimenti strutturali, la programmazione e la pianificazione sono responsabilità di Regione, Ministero e Autorità Portuale».

«Tentare di attribuire al Comune la crisi ittica che attanaglia la Nostra Marineria, è un'operazione politica scorretta, ed utile solo per creare un titolo sui social e non anche che per rappresentare una proposta di rilancio del nostro comparto ittico. Sorprende (o forse non sorprende più) che Mauro eviti accuratamente di parlare dei bandi regionali mai emanati o non finanziati, che hanno lasciato il comparto ittico senza strumenti e senza sostegno reale. Del resto, così come insegna la comunicazione politica di FdI dell'era Meloni, è molto più semplice attaccare gli altri e creare nemici, che riconoscere le mancanze del proprio fronte politico».

«In tal senso, uno degli aspetti che mette sempre più in crisi il comparto dei Pescatori Italiani è l'aumento del costo del gasolio, responsabilità non ascrivibile di certo al Comune. A proposito, stiamo ancora aspettando che il Governo tolga le accise sul carburante per come aveva promesso in campagna elettorale. Siamo ormai oltre la polemica: siamo alla disinformazione organizzata».

«E mentre Mauro lancia accuse infondate, il Comune – pur con competenze limitate – ha ottenuto risultati concreti. Il più importante: l'uscita della MERIS dallo stato di liquidazione, e la definitiva legittimazione alla gestione del mercato ittico, due passi determinanti per rilanciare il mercato ittico e restituire prospettiva ad uno spazio che per anni è stato bloccato da problemi ereditati. Un fatto, un atto concreto e non una sparata propagandistica. La verità è semplice: chi parla senza conoscere la realtà portuale non aiuta il settore, non aiuta i pescatori, non aiuta la città. Serve serietà, conoscenza delle competenze e responsabilità istituzionale e non slogan utili, forse, solo a coprire le deficienze altrui».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.