2 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
17 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
18 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
2 ore fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
30 minuti fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
1 ora fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
Adesso:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
18 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
19 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
3 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»

A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano

1 minuti di lettura

BERGAMO -  Dopo l'approvazione della riforma della geografia giudiziaria (2011/2012), che prevedeva la soppressione di 30 tribunali minori, la Sibaritide intera ha subito un duro colpo con la soppressione del Tribunale di Rossano e il trasferimento delle competenze al Tribunale di Castrovillari. Questo "scippo" al territorio ha portato ad una forte mobilitazione locale: amministrazioni, avvocati, cittadini si opposero, sostenendo che la Sibaritide–Alto Jonio necessitasse di un presidio giudiziario autonomo per la presenza della criminalità organizzata e per la distanza dai nuovi uffici. Negli anni si sono susseguiti ricorsi, appelli politici e iniziative parlamentari per riaprirlo, ma senza esito.

Oggi registriamo uno spiraglio di luce, proveniente dal XXVIII Congresso Ordinario della Giovane Avvocatura, tenutosi a Bergamo dal 13 al 15 novembre. Tra i passaggi più rilevanti dell’assise bergamasca, la Sezione AIGA di Rossano evidenzia, infatti, l’approvazione della mozione dedicata alla "Geografia Giudiziaria", predisposta dal Dipartimento nazionale coordinato dall’avv. Francesca Marino del Foro di Foggia.

L’atto congressuale attribuisce al nuovo Presidente Nazionale e alla Giunta pieno mandato per attivare ogni utile iniziativa politica e legislativa volta alla riapertura del Tribunale di Rossano, tema cruciale per il territorio e particolarmente sentito dalla giovane avvocatura. «Il voto del Congresso – sottolinea il Presidente della Sezione AIGA Rossano, avvocato Luca Candiano – rappresenta un risultato di grande valore, perché ribadisce in modo esplicito e inequivocabile la necessità della riapertura del nostro Tribunale, indicata alla stregua di quella di Bassano del Grappa. Un impegno politico preciso che restituisce centralità a una battaglia che riguarda i diritti dei cittadini e l’efficienza del servizio giustizia nella Sibaritide».

«La nostra sezione – afferma il Presidente – seguirà con attenzione ogni sviluppo successivo al mandato conferito dal Congresso. Continueremo a lavorare con determinazione nell’esclusivo interesse della giustizia, della comunità e dei giovani avvocati del territorio, affinché questa opportunità si traduca in risultati concreti».

«La partecipazione della Sezione di Rossano al XXVIII Congresso Ordinario della Giovane Avvocatura ha, inoltre, rappresentato un momento di riflessione importante sul ruolo dell’avvocatura nell’attuale fase di transizione sociale e istituzionale». Il Congresso, dedicato al tema "Rivoluzione forense: l’Avvocatura presidio di giustizia sociale nell’era delle transizioni", ha visto la conclusione del mandato dell’avv. Carlo Foglieni e l’elezione del nuovo Presidente Nazionale, avv. Luigi Bartolomeo Terzo, che ha prevalso in una competizione congressuale molto partecipata con la collega avv. Anna Coppola. «Desideriamo rivolgere a tutti e tre – conclude Candiano – un sentito ringraziamento per l’impegno e la dedizione con cui hanno contribuito alla crescita dell’Associazione e della giovane avvocatura».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.