3 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
36 minuti fa:Tutto pronto a Cariati per il secondo memorial dedicato a Gino Strada: "Diamo un Calcio alle Guerre"
1 ora fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
2 ore fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
6 minuti fa:Michele Placido e Claudia Gerini tra gli ospiti dello Jonio Film Festival
19 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
4 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
3 ore fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
4 ore fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
1 ora fa:Festa della Mandorla ad Amendolara, Gallo: «Produzioni di nicchia come opportunità per i giovani»

Michele Placido e Claudia Gerini tra gli ospiti dello Jonio Film Festival

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - È in arrivo l'edizione 2025 di Jonio Film Festival – Premio Internazionale Calabria, evento culturale e cinematografico a cura dell'Italian Film Institute in programma dal 22 al 26 novembre prossimi nel territorio di Cassano allo Ionio.

L'evento, realizzato con il prezioso sostegno della Fondazione Calabria Film Commission presieduta da Anton Giulio Grande e anche quest'anno accolto con entusiasmo nell'importante comune ionico dal Sindaco Gianpaolo Iacobini e dall'assessore regionale Gianluca Gallo, si avvale della direzione artistica dall'attore calabrese Giuseppe Panebianco e di quella operativa della communication manager palermitana Glauce Valdini e prevede un programma ricco e di grande spessore culturale che si svolgerà all'interno del suggestivo Teatro Concistrè.

Oltre a numerose proiezioni (molte delle quali in anteprima nazionale), concorsi internazionali, rassegne, mostre ed attività educational per le scuole del territorio (tutte totalmente gratuite), anche quest'anno il festival ospiterà nel suo cartellone il prestigioso Premio Internazionale Calabria, riconoscimento di grande prestigio assegnato ogni anno a illustri personaggi italiani e internazionali che nelle scorse edizioni ha visto tra i premiati personaggi del calibro di: Gabriel Garko, Lino Banfi, Enrico Vanzina, Albano, Gennaro Gattuso, Marino Bartoletti, Eric Gravel, Massimo Massetti, Alberto Barbera, Giovanni Scambia, Fabrice Du Welz, Madalina Ghenea, Luce Cardinale, Sandra Milo, Paola Cortellesi, Stefano Coletta, Angelo Mellone, Maria Grazia Cucinotta etc.

JFF 2025 si conferma, dunque, un evento caratterizzato al tempo stesso da tradizione e forte innovazione, proponendosi come un appuntamento inclusivo e di grande qualità, capace di coinvolgere target di pubblico diversi e di valorizzare in modo significativo lo straordinario territorio ospitante. La ricca programmazione prenderà il via sabato 22 novembre alle ore 20:00 proprio con quello che è uno dei momenti più attesi di JFF: il Premio Internazionale Calabria.

Tra gli ospiti che saliranno sul palco per ricevere l'ambito riconoscimento: l'attore e regista Michele Placido, l'amatissima Claudia Gerini, il regista Giorgio Verdelli (che presenterà in anteprima Rino Gaetano: Sempre più blu), l'attore e doppiatore Pasquale Anselmo, voce italiana, tra gli altri, di Nicolas Cage, e, ancora, il Direttore di Medusa Film Paolo Orlando, la regista e produttrice internazionale Michela Scolari (che presenterà il suo The Greatest Work of Art, opera di grande fascino e suggestione dove la protagonista Claudia Gerini evoca il mito di Marilyn Monroe, vestita dallo stilista Anton Giulio Grande), l'attrice Chiara Vinci, Giacomo Triglia con Brunori Sas. Il tempo delle noci e il giornalista Rai del TG1 Leonardo Metalli.

Doveroso l'omaggio di JFF 2025 a Claudia Cardinale, icona del cinema italiano recentemente scomparsa, attraverso una serie di iniziative culturali, una mostra e un tributo realizzato in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, che culminerà mercoledì 26 novembre con la proiezione de Il Gattopardo di Luchino Visconti, una delle pellicole che l'ha resa celebre.

Per quanto riguarda le proiezioni, il programma di JFF presenta oltre 40 opere in Selezione Ufficiale, articolate in diverse sezioni tematiche. Tra queste, Spazio Calabria, vetrina riservata alle produzioni girate e realizzate in regione; una serie di attività dedicate agli studenti del territorio con in programma un concorso internazionale di animazione, un contest dedicato a short film internazionali, ed un concorso dedicato a feature film; coinvolti nelle attività  circa 1000 studenti di scuole primarie e secondarie. In programma, una selezione di opere internazionali e un'area tematica Green dedicata alle questioni ambientali più attuali, la rassegna ricca di anteprime  DocuLives – True Stories. Real Lives. ed un concorso dedicato alle migliori opere di produzione internazionale. Il 25 novembre JFF 2025 ha programmato inoltre attività culturali dedicate alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che vedrà la partecipazione di istituzioni e scuole.

Nelle cinque giornate del festival, infine, oltre agli eventi dedicati al grande cinema sono in programma numerosi eventi speciali dedicati alla scoperta e alla valorizzazione dello straordinario territorio che lo ospita, con la possibilità di visitare, tra l'altro, il meraviglioso Parco Archeologico di Sibari.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.