2 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
15 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
15 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
Adesso:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
14 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
3 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
2 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
14 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
1 ora fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
3 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»

La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Sarà Filumena Marturano, il capolavoro di Eduardo De Filippo, ad aprire la stagione 2025/2026 del Pollino in Ribalta Festival, organizzato dall'Allegra Ribalta con la direzione artistica di Alfredo De Luca. Sabato 29 novembre, alle 20.30 e domenica 30 novembre alle 18.30, presso il teatro Troisi di Morano, i protagonisti saranno proprio i padroni di casa.

«La compagnia Allegra Ribalta, infatti, - si legge nella nota - pronta a portare in scena la sua versione di una delle opere più iconiche del teatro partenopeo, presentata con quella passione e dedizione che da sempre definiscono lo stile e l'identità della storica formazione moranese. Da anni, infatti, la compagnia coltiva e diffonde la teatralità napoletana come cifra distintiva, rendendola elemento vivo e riconoscibile del proprio percorso artistico».

«Sotto la regia di Alessandro D'AcrissaFilumena Marturano tornerà a vibrare sul palco con tutta la forza emotiva, il calore umano e la profondità che l'hanno resa un pilastro del teatro italiano. Una storia che continua a parlare al pubblico di tutte le generazioni, capace di far sorridere, riflettere e commuovere».

«L'apertura della stagione rappresenta non solo un omaggio a Eduardo De Filippo, ma anche un invito alla comunità a ritrovare nel teatro un luogo di partecipazione, cultura e condivisione. Con questo appuntamento, il Pollino in Ribalta Festival riafferma la propria missione: portare nel cuore del territorio spettacoli di qualità, valorizzando al contempo le realtà artistiche locali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.