15 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
16 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
16 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
1 ora fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
30 minuti fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
14 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
2 ore fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
1 ora fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
Adesso:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
3 ore fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne

Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”

1 minuti di lettura

SIBARI - I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari comunicano con grande soddisfazione che il Direttore, Filippo Demma, è stato selezionato quale premiato della XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”, promosso da Italia Nostra APS.

La cerimonia di consegna si terrà domani, 25 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala Koch di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica.

Nel conferire il riconoscimento al Direttore Demma, la giuria ha voluto valorizzare l’impegno profuso nella tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico della Calabria, con particolare riferimento ai siti di Crotone e Sibari, dove negli ultimi anni sono stati avviati interventi, ricerche e nuovi modelli di fruizione che hanno ampliato l’accessibilità dei luoghi e il dialogo con le comunità.

Accanto al Direttore Demma, la XXIII edizione del Premio vede la premiazione di figure di alto profilo: Angela Maria Ferroni, funzionario archeologo del Ministero della Cultura; il Gen. B. Antonio Petti, in rappresentanza del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale; i giornalisti Riccardo Iacona e Domenico Iannacone. Assegnate inoltre due Menzioni speciali a Fulvio Terzi e Domenico Minuto, e un Premio alla Memoria a Irene Savino.

Il premio assume un significato particolare perché intitolato a Umberto Zanotti Bianco, figura centrale nell’archeologia italiana e autentico “scopritore” dell’antica Sibari. Alla sua visione della cultura come bene collettivo e strumento di progresso, in particolare nel Mezzogiorno d’Italia, si ispira ancora oggi l’azione dei Parchi Archeologici.

In questo solco si inserisce il percorso guidato dal Direttore Demma, che ha rafforzato il ruolo dei Parchi di Crotone e Sibari come presidi scientifici e culturali, capaci di innovare la gestione, ampliare i servizi, consolidare le reti istituzionali e promuovere una nuova attenzione nazionale verso i contesti archeologici della Calabria.

Il riconoscimento di Italia Nostra rappresenta dunque non solo un tributo personale, ma anche un segnale dell’importanza crescente delle esperienze maturate nei due Parchi, oggi considerati modelli di riferimento nel panorama della tutela e della ricerca archeologica del Mezzogiorno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.