4 ore fa:Mobilitazione dei dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro. Chiedono diritti, sicurezza e legalità
2 ore fa:A Co-Ro un convegno internazionale dedicato al teorico e compositore rossanese Domenico Scorpione
3 minuti fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
5 ore fa:VOLLEY - Domani la Sprovieri Corigliano Volley affronterà in casa la Tiesse Letojanni-Messina
3 ore fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare
4 ore fa:Corigliano-Rossano, finalmente un lampo di città
1 ora fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
1 ora fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano

La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere

2 minuti di lettura

VACCARIZZO - Inaugurata ufficialmente solo pochi mesi fa, alla presenza del Sindaco Antonio Pomillo, la Biblioteca di Vaccarizzo Albanese “Liliana Minisci – Luigi Faragasso” continua ad arricchirsi e a rafforzare il proprio ruolo nel territorio. Con oltre 3.000 volumi tra saggistica letteraria e musicale, narrativa italiana e straniera, la struttura presenta due importanti novità: una sezione dedicata alla narrativa per l’infanzia e una dedicata alla saggistica e narrativa dell’etnia arbëreshe.

Negli ultimi giorni, il patrimonio librario ha visto l’arrivo di due nuove donazioni di particolare prestigio.

La prima donazione, offerta da Ettore Marino, studioso e ricercatore di origini arbëreshe, riguarda due volumi di Matteo Maria Boiardo, conterraneo dell’Ariosto: Orlando Innamorato, nella curatela di Aldo Scaglione e pubblicato da Utet.

La seconda, proveniente da un donatore anonimo, arricchisce la Biblioteca con due volumi di Le fiabe italiane, raccolte e trascritte da Italo Calvino dalla tradizione popolare degli ultimi cento anni.

Questi nuovi arrivi si aggiungono alla già generosa donazione del prof. Francesco Altimari dell’Università della Calabria, che ha donato circa 200 volumi dello studioso americano Eric Pratt Hamp, tra cui una dettagliata analisi sulla Fonologia della parlata di Vaccarizzo. Tali opere sono state consegnate con l’obbligo di distribuirle a tutte le famiglie del paese. A completare il patrimonio si aggiungono le pubblicazioni degli storici arbëreshe M. Cassiani, F. Perri e V. Librandi, oltre ai lavori del musicologo Nino De Gaudio.

La Biblioteca è aperta al pubblico tramite prenotazione telefonica e offre il servizio di prestito librario. Ma l’elemento più coinvolgente è rappresentato dai futuri incontri settimanali, previsti dalle 18.30 alle 19.30, durante i quali verranno lette favole, racconti e filastrocche in lingua arbëreshe da studiosi, scrittori e figure della cultura locale come Franco Perri, Silvia Tocci, Rosella Librandi, Valeria Belsito, Ines Maria Cerrigone, Sandra Zanfini, Rosanna Servidio e Luigi Vangeri. Si tratta di un momento importante di difesa e valorizzazione di un idioma antico e prezioso, oggi seriamente minacciato dal rischio di estinzione.

Il progetto costituisce un’iniziativa culturale di notevole valore, soprattutto in un Comune calabrese di appena 1.000 abitanti. La Biblioteca di Vaccarizzo Albanese entra così a far parte della rete delle circa trenta biblioteche delle comunità arbëreshe, con l’obiettivo di creare collegamenti, collaborazioni e iniziative condivise.

In un’epoca dominata dalla velocità, questi angoli di carta e storie offrono spazi di rallentamento, incontro e dialogo. Le persone si avvicinano per curiosità, sfogliano, parlano, si scambiano consigli. Non è raro che sconosciuti diventino amici davanti alle pagine di un libro o di una storia condivisa.

Il libro diventa così un ponte tra le solitudini, uno strumento per connettersi e creare reti informali capaci di nutrire il tessuto umano di una comunità. Una preziosa occasione per costruire – giorno dopo giorno – un nuovo modo di stare insieme e di fare insieme.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.