4 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
2 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
3 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
1 ora fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
1 ora fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
4 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
Adesso:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
30 minuti fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
2 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
3 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»

C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – A volte la cultura viaggia, conquista festival, platee internazionali, giurie prestigiose. Ma quasi sempre parte da un luogo preciso, da una storia che è radice e spinta insieme. È il caso de Il Protagonista, il film presentato al 43° Torino Film Festival che sta raccogliendo consensi per eleganza, originalità e qualità artistica – e che porta due firme orgogliosamente di Corigliano-Rossano: il regista Fabrizio Benvenuto e il musicista e compositore Antonio Magliarella.

Un’opera raffinata, girata in un bianco e nero nostalgico e densissimo, che indaga l’essenza dell’attore, il confine liquido tra vita e performance, la ricerca identitaria che spesso attraversa chi vive d’arte. Un film “piccolo” solo sulla carta, perché in realtà contiene una forza evocativa che ha conquistato pubblico e critica.

A firmare quella forza ci sono due giovani professionisti cresciuti sulle rive dello Jonio, che proprio dal territorio – raccontano amici e colleghi – hanno assorbito profondità, carattere, sensibilità.

Fabrizio Benvenuto, dopo anni di studio, produzioni indipendenti e sperimentazioni visive, trova nel suo primo vero lungometraggio una dichiarazione poetica: Il Protagonista è un gioco di specchi, una danza tra identità e ruolo che mette in scena un attore – interpretato da Pierluigi Gigante – tormentato, vibrante, camaleontico. Benvenuto sorprende per la regia audace: inquadrature ruotate, movimenti rapidi, accelerazioni improvvise, una costruzione visiva che sfugge al prevedibile e che restituisce la sensazione di essere dentro una mente in cerca di sé.

Accanto alla regia, la colonna sonora firmata da Antonio Magliarella è uno degli elementi più apprezzati del film. Minimalista, mai ingombrante, a tratti quasi tattile. Un accompagnamento limpido, preciso, calibrato sulle emozioni del protagonista. Magliarella è, senza dubbio, uno dei compositori emergenti più interessanti della scena italiana: il TFF è per lui un trampolino che conferma talento, maturità e una sensibilità fuori dal comune.

Cosa è Il Protagonista? Una storia semplicissima e complessa allo stesso tempo: un attore, un provino, un personaggio realmente esistito (Gustavo Noradin, ballerino caduto in disgrazia), un limbo emotivo tra desiderio di riconoscimento e paura di perdersi. La bellezza di questa pellicola sta proprio qui: nel raccontare la fragilità senza giudizio, nel mostrare ciò che resta quando si spengono le luci del set.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.