4 minuti fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
35 minuti fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
4 ore fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
1 ora fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
3 ore fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
2 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
2 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
3 ore fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
4 ore fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
1 ora fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro

Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Stimolare un confronto profondo e consapevole sulle fragilità, le sfide e gli orizzonti del mondo giovanile e delle famiglie, offrendo spunti di riflessione utili ad orientare responsabilmente lo sguardo educativo, sociale e istituzionale verso un futuro più chiaro, più giusto e più umano.

È, questo, l’obiettivo dell’evento socio-culturale promosso dalla Fondazione Humanitas – Officina del Pensiero che sarà ospitato il prossimo sabato 29 novembre all’Auditorium Amarelli.

«"Avrò cura del tuo sguardo" - fa sapere Natale Bruno, socio fondatore della nuova esperienza culturale ed associativa con sede giuridica nella Città di Corigliano-Rossano – è il tema dell’evento al quale sono stati chiamati a portare il proprio contributo personalità del mondo accademico, dell’imprenditoria, delle istituzioni».

Dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco Flavio Stasi, dell’assessore all’ambiente Francesco Madeo e del responsabile del Centro per l’Impiego di Corigliano-Rossano, Francesco Filomia, all’evento interverranno Pietro Grassi, docente di Storia e filosofia delle religioni presso l’ISSR all’Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce; l’europarlamentare e docente all’Università di Bari Chiara Gemma e la docente Aquilina Sergio, socia fondatrice della Fondazione Humanitas, che introdurrà i lavori e, da remoto, l’europarlamentare Denis Nesci che per subentrati impegni istituzionali non potrà essere presente.

«L’obiettivo del sodalizio, che si ispira alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e ai principi della Dottrina Sociale della Chiesa, con l’obiettivo di promuovere dialogo culturale, riflessione etica e iniziative orientate alla tutela della dignità della persona – aggiunge Bruno – è quello di confermare il ruolo della città di Corigliano-Rossano come punto di riferimento culturale e formativo nel territorio regionale attraverso momenti di alta riflessione scientifica e di forte valore umano». 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.