La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
Il grande contest europeo della musica emergente si terrà a San Marino dal 22 al 30 novembre. Musso: «Vogliamo dedicare con affetto questa edizione a Peppe Vessicchio»
SAN MARINO - Sono 7 gli artisti che – selezionati tra 30.000 proposte – rappresenteranno la Calabria alle Finali Europee del Tour Music Fest 2025, il più grande contest europeo dedicato alla musica emergente che dal 22 al 30 novembre, trasformerà San Marino in un grande festival diffuso con oltre 60 eventi, 22 masterclass e 600 esibizioni provenienti da 13 Paesi.
Una settimana di musica dal vivo, formazione e incontri per un laboratorio musicale internazionale con grandi protagonisti della scena internazionale: Kara DioGuardi, autrice e produttrice di fama mondiale ed ex giudice di American Idol; Mylious Johnson, batterista che ha suonato con Pink, Giorgia e Alanis Morissette; Ensi, colonna del rap italiano; Paola Folli, Andrea Rodini, DJ Mazay e i coach del Berklee College of Music, la più prestigiosa università musicale al mondo.
È in questo scenario che i finalisti calabresi entreranno in contatto diretto con autori, produttori, vocal coach e musicisti di livello internazionale, partecipando a masterclass, concerti, dj set e incontri aperti al pubblico. La serata finale del 30 novembre, ospitata al Teatro Titano, decreterà i vincitori dell’edizione 2025 in un grande evento live che vedrà sul palco anche Martina Cervellin, vincitrice del TMF 2024 e rappresentante di San Marino all’Eurovision Junior 2025.
La provincia di Reggio Calabria sarà rappresentata da Angelica Zina, Angelica Zina Cottone. La provincia di Catanzaro sarà rappresentata da Don Juan, Giovanni Iannoni. La provincia di Cosenza sarà rappresentata da: Salvatore Cardillo – Lorenzo, Lorenzo Labate – Ludovica Giorgio – Carlo, Carlo Antonio Fortino – Mirko Valente Dj, Mirko Valente.
«Quest’anno non sarà più con noi Peppe Vessicchio, un grande maestro e uomo della musica, che ha accompagnato i nostri ragazzi nelle ultime edizioni del Tour Music Fest, condividendo con noi la passione, il sorriso e quell’ironia che gli appartenevano. A lui vogliamo dedicare con affetto questa edizione» spiega Gianluca Musso, creatore e fondatore del Tour Music Fest.
Il Tour Music Fest non è semplicemente un festival, ma un ecosistema europeo dove la musica si ascolta, si impara e si costruisce insieme, trasformando la città in un festival diffuso, dove ogni spazio diventa palco, aula o laboratorio. Nato in Italia nel 2007, il Tour Music Fest - fondato da Gianluca Musso - è oggi il più grande contest europeo dedicato agli artisti e musicisti emergenti. Presente in oltre tredici Paesi, ha creato una rete che unisce scuole di musica, istituzioni e professionisti del settore, diventando un modello formativo e creativo. San Marino, dal 2022 sede ufficiale delle Finali Europee, è il cuore pulsante di questa rete: una piccola repubblica che per nove giorni si trasforma in un laboratorio sonoro internazionale.
Se già nei primi anni il palco del TMF è stato calcato da degli “emergenti” Mahmood, Ermal Meta, Ariete e Federica Abate, negli ultimi anni il TMF si è confermato un trampolino di lancio per giovani artisti che oggi calcano i palchi più seguiti: nel 2021 Mimì, poi vincitrice di X Factor, e Martina Giovannini, tra le protagoniste di Amici 2024; nel 2022 Roberta Scandurra, attesa tra i concorrenti di X Factor 2025; nel 2023 Nicolò Filippucci, e nel 2024 Martina Cervellin, che porterà la bandiera di San Marino all’Eurovision Junior. Storie che raccontano la forza generativa del TMF, capace di intuire e accompagnare il talento prima che diventi fenomeno.
Il TMF è realizzato con il supporto delle istituzioni sammarinesi (Segreteria di Stato per Turismo, Poste, Cooperazione, Informazione, Expo e Attrazione Investimenti Turistici) e dell’Ufficio del Turismo di San Marino, e con la collaborazione di Berklee College of Music, Today, Riunite e Inspired Nation. È possibile acquistare i biglietti d’ingresso per la Finale tramite il sito ufficiale festival.tourmusicfest.it al costo di 20 Euro. Il programma completo delle esibizioni e delle masterclass è consultabile qui