3 ore fa:«Abbiamo risvegliato le coscienze, non disperderemo questo patrimonio»
59 minuti fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
2 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
29 minuti fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
1 ora fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
3 ore fa:Nuova Statale 106, Stasi: «Bene l'aggiudicazione dei 2 lotti. Ora opere complementari»
4 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati celebra la nona Giornata Mondiale dei Poveri
4 ore fa: Mario Oliverio lancia l'iniziativa "Ricostruire" per far ripartire l'area progressista
1 ora fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
2 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta

Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa

1 minuti di lettura

RENDE - A vent'anni dalla scomparsa di Mimmo Rotella (2006–2026), la sua eredità artistica continua a suscitare domande e a generare nuove visioni sul rapporto tra arte, memoria e contemporaneità. Lo "strappo", tecnica distintiva dell'artista, non è soltanto un gesto estetico, ma un atto rivelatore: attraverso la lacerazione delle immagini quotidiane emergono frammenti di storia, identità e linguaggio, offrendo uno sguardo originale sul mondo contemporaneo.

L'evento online, "Dialoghi Rotelliani – Venti anni senza Mimmo Rotella" che si terrà giovedì 8 gennaio 2026 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 su Teams è organizzato dall'Insegnamento di Storia dell'Industria Turistica in Calabria in collaborazione con l'Archivio Mimmo Rotella e con il patrocinio del Corso di Laurea in Scienze del Turismo dell'Università della Calabria, si propone di riaprire il dialogo tra arte e memoria e di esplorare la potenza generativa dello "strappo" nel pensiero creativo contemporaneo.

Il seminario si apre alle ore 15.00 con i saluti istituzionali dei rappresentanti dell'Università della Calabria, tra cui il Prof. Tullio Romita, Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze del Turismo, seguito dall'introduzione di Elia Fiorenza, docente Unical. Alle 15.30 Marco Meneguzzo terrà le relazioni "Mimmo Rotella oggi: la forza di un linguaggio che resiste" e "Mimmo Rotella e l'arte italiana anni '60".

Alle 16.00 il regista Mimmo Calopresti interverrà con "Cinema e immaginario rotelliano – Frammenti in movimento: il cinema come collage visivo", riflettendo sul rapporto tra sguardo filmico e linguaggio rotelliano, tra frammento e narrazione. Alle 17.30 seguirà la Lectio Magistralis di Piero Mascitti, Presidente dell'Archivio Mimmo Rotella, intitolata "L'eredità di Rotella nel presente", introdotta da Marco Meneguzzo e accompagnata da una sessione interattiva con domande e interventi del pubblico in diretta.

La giornata si concluderà alle 18.30 con una commemorazione di Mimmo Rotella a vent'anni dalla scomparsa, attraverso la proiezione di contributi video, testimonianze e materiali d'archivio. Il convegno terminerà alle 19.00.

L'iniziativa rappresenta un'occasione unica per riscoprire la vitalità del gesto creativo di Rotella, per riflettere sul valore dello "strappo" come esperienza di pensiero e generazione artistica e per consolidare la memoria di uno dei protagonisti della scena artistica italiana del Novecento, stimolando un dialogo aperto tra studenti, studiosi e appassionati d'arte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.