1 ora fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati celebra la nona Giornata Mondiale dei Poveri
19 minuti fa:«Abbiamo risvegliato le coscienze, non disperderemo questo patrimonio»
1 ora fa: Mario Oliverio lancia l'iniziativa "Ricostruire" per far ripartire l'area progressista
2 ore fa:Lavori agli argini del Crati: l’Amministrazione cassanese ha incontrato i tecnici della Regione
4 minuti fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
3 ore fa:La cucina per promuovere identità e favorire l'incontro: Barbieri accoglie la comunità di Lungro
50 minuti fa:Nuova Statale 106, Stasi: «Bene l'aggiudicazione dei 2 lotti. Ora opere complementari»
2 ore fa:Iraceb, Uva incalza la Regione: «È tempo di risposte. Il Presidente si assuma le proprie responsabilità»
3 ore fa:Viaggio nel futuro d'impresa: i Giovani Imprenditori di Confindustria in Calabria per l'evento nazionale
4 ore fa:Maggioranza Stasi tra malumori, poteri paralleli e 'mmasciate

Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A conclusione delle indagini condotte dalla Divisione Anticrimine e dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Corigliano Rossano, il Questore della Provincia di Cosenza ha emesso nr. 8 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono le manifestazioni sportive (DASPO) nei confronti di altrettanti tifosi della Rossanese Calcio, in seguito ai tafferugli che si sono verificati, nella giornata del 02 novembre u.s., presso lo Stadio “S. Rizzo” di Corigliano-Rossano dove si è svolto l’incontro di calcio “Rossanese vs. Trebisacce” valido per il campionato di eccellenza.

I DASPO, a seconda della gravità dei fatti posti in essere dai singoli tifosi, precluderanno l’accesso alle manifestazioni sportive per 2 anni (nei confronti di 4 tifosi), per 3 anni (nei confronti di 3 tifosi) e di 5 anni nei confronti di un tifoso già in passato colpito da medesimo provvedimento.

Per quattro di loro è stato, altresì, richiesto e convalidato dal Gip del Tribunale di Cosenza l’obbligo di presentazione presso un Ufficio di Polizia nel corso dello svolgimento delle partite della Rossanese.

Inoltre, su richiesta dell’Arma dei Carabinieri ed in seguito ad attività istruttoria svolta dalla Divisione Anticrimine, sono stati emessi, altresì, nr. 5 DACUR (c.d. Daspo Urbano) nei confronti di altrettanti pregiudicati residenti nel Tirreno cosentino.

Nella specie, i cinque sono stati denunciati per aver provocato una rissa all’esterno di un locale pubblico sito sul lungomare della Città di Paola, provocando anche danni materiali all’interno dello stesso. Ai destinatari dei predetti provvedimenti è stato vietato di entrare, sostare e stazionare nelle immediate vicinanze di numerosi locali pubblici ricadenti nella zona del lungomare di Paola.

Su richiesta del Commissariato di P. S. di Paola, è stato emesso un ulteriore DACUR nei confronti di un pregiudicato paolano che si è reso responsabile di lesioni e minacce a pubblico ufficiale nei pressi di un locale pubblico sito nel centro di Paola, dallo stesso danneggiato. Per quest’ultimo, destinatario già in passato di analogo provvedimento, è stato vietato l’accesso presso alcuni locali siti nel centro cittadino per la durata di anni due. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.