3 ore fa:Iraceb, Uva incalza la Regione: «È tempo di risposte. Il Presidente si assuma le proprie responsabilità»
2 ore fa:Lavori agli argini del Crati: l’Amministrazione cassanese ha incontrato i tecnici della Regione
1 ora fa:Nuova Statale 106, Stasi: «Bene l'aggiudicazione dei 2 lotti. Ora opere complementari»
30 minuti fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
45 minuti fa:«Abbiamo risvegliato le coscienze, non disperderemo questo patrimonio»
2 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati celebra la nona Giornata Mondiale dei Poveri
4 ore fa:Viaggio nel futuro d'impresa: i Giovani Imprenditori di Confindustria in Calabria per l'evento nazionale
Adesso:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
1 ora fa: Mario Oliverio lancia l'iniziativa "Ricostruire" per far ripartire l'area progressista
3 ore fa:La cucina per promuovere identità e favorire l'incontro: Barbieri accoglie la comunità di Lungro

Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Tra i boschi e le sorgenti che un tempo erano vanto del territorio, oggi si presenta uno spettacolo desolante: una discarica abusiva di rifiuti di ogni genere, ammassati lungo una traversa della strada che conduce a Piana Caruso, nei pressi della storica fontana di acqua potabile di Migliuri (purtroppo rotta nella parte superiore... in questo caso non sappiamo se per opera di vandali o a causa delle intemperie) nell’area conosciuta come “U vosch i l’acqua”.

Sacchi neri di contenuto sconosciuto, materiale plastico, scarti edilizi e vari rifiuti: un mosaico di inciviltà che si estende a pochi chilometri dall’Ospedale Compagna di Corigliano, in un’area che fino a pochi anni fa era considerata un piccolo paradiso naturalistico, meta di famiglie, escursionisti e amanti della natura.

«Non è possibile che, al tempo d’oggi, con tutti i mezzi offerti gratuitamente per smaltire ogni tipo di rifiuto, ci siano ancora persone capaci di simili gesti di inciviltà e insensibilità», lamentano alcuni residenti che hanno segnalato il caso.

«Ci auguriamo che le autorità comunali e gli enti preposti alla tutela dell’ambiente intervengano con urgenza per la bonifica dell’area e l’adozione di controlli efficaci in grado di prevenire e punire questi odiosi crimini ambientali».

L’episodio riporta al centro del dibattito il problema delle microdiscariche abusive che continuano a deturpare il territorio comunale, nonostante la presenza di un servizio di raccolta differenziata e di centri di conferimento gratuiti a disposizione dei cittadini.

La speranza è che, oltre alla rimozione dei rifiuti, si proceda anche all’installazione di telecamere di sorveglianza e a una campagna di sensibilizzazione ambientale, perché solo con la collaborazione di tutti sarà possibile restituire a Migliuri e ai suoi boschi la dignità e la bellezza che meritano.


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.