16 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
1 ora fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
2 ore fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale
20 minuti fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
15 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
3 ore fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
2 ore fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
3 ore fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
50 minuti fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
4 ore fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino

A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa

1 minuti di lettura

SARACENA – In un’epoca in cui è sempre più facile che la disinformazione arrivi più veloce dell’informazione a causa della povertà educativa che non offre opportunità di discernimento tra ciò che è reale e ciò che non lo è, la biblioteca rimane un presidio fondamentale tanto per promuovere socialità e aggregazione, ma anche crescita sia personale che collettiva. Continuiamo a credere che promuovere la cultura della lettura significhi investire nella formazione dei bambini e dei giovani e nella vitalità culturale di una comunità. È per questo motivo che accogliamo con soddisfazione la notizia di un nuovo finanziamento da parte del Ministero della Cultura, che nell’ambito del Fondo Editoria, consentirà di proseguire sulla strada intrapresa e di incrementare il patrimonio librario custodito a Palazzo Mastromarchi.

«Vogliamo continuare a fare della biblioteca comunale – sottolinea il Sindaco Renzo Russo – un luogo che non sia un semplice archivio dove si raccolgono opere e volumi, ma dove si preservano la memoria e l’identità, si alimenta la curiosità e si coltiva il sapere».

«Con una dotazione di circa 10 mila libri, in questi anni – continua il Primo Cittadino – abbiamo restituito dignità ad un luogo importante per la cultura cittadina, salvando il patrimonio librario esistente, sistemandolo in una sede più consona e investendo nell’acquisito di nuovi tomi. Sono oltre 2000 i libri acquistati in questi anni grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale». 

Ma abbiamo fatto anche di più. Nella biblioteca negli anni scorsi abbiamo creato L’Isola che non c'è, lo spazio dedicato ai bambini con libri e arredi dedicati e, forse tra le pochissime esperienze del genere, abbiamo inaugurato, anche, una speciale sezione vini, dove trova spazio anche la storia sul Moscato al Governo di Saracena, tra i Marcatori Identitari della Calabria Straordinaria. Con questo finanziamento – conclude Russo - continueremo ad accrescere il patrimonio librario esistente dando così ulteriori opportunità alle future generazioni di lettori e alla comunità. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.