A Saracena la Pinacoteca dotata di mappe tattile e libri in Braile
Tra le poche in Calabria, domani si terrà l'inaugurazione del nuovo allestimento. Russo: «Introdotti strumenti innovativi che rendono la Pinacoteca uno dei luoghi d’arte più inclusivi della regione»
SARACENA – «La Pinacoteca comunale Andrea Alfano entra nel ristretto gruppo delle gallerie d’arte calabresi dotate di mappe tattili e di un libro in Braille dedicato alla sua storia. Strumenti che rendono la galleria più inclusiva e accessibile, confermando la volontà dell’Amministrazione comunale di aprire la cultura a tutti».
È quanto fa sapere il Sindaco Renzo Russo ricordando che il nuovo allestimento artistico sarà inaugurato domani (sabato 29 novembre) a partire dalle ore 17 nell’Auditorium degli Orti Mastromarchi, nell’ambito del progetto Destinazione Saracena. Nel corso della serata sarà presentato anche il documentario Saracena: luoghi, storie, prospettive realizzato da Antonio Aleo e Beatrice Canino, con la supervisione di Francesco Cuteri ed Elena Di Fede dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
Il nuovo allestimento, curato da Marilena Morabito, valorizza oltre 250 opere del patrimonio civico e si inserisce nel percorso condiviso con Accademia di Belle Arti e Pro Loco Sarucha, che ha trasformato Palazzo Mastromarchi in un centro culturale più leggibile, contemporaneo e aperto alla comunità.
«Negli ultimi anni la Pinacoteca Andrea Alfano – ribadisce il Primo cittadino - è stata oggetto di un profondo lavoro di rinnovamento che ha riportato ordine, leggibilità e cura a uno dei patrimoni artistici più significativi della Calabria. La ricognizione completa delle opere, accompagnata da un’attenta verifica conservativa, ha condotto alla realizzazione di un nuovo deposito funzionale, dotato di rastrelliere mobili, progettate per garantire protezione, facilità di consultazione e programmabilità delle rotazioni espositive. Il percorso è stato ripensato in modo organico: il piano terra accoglie il nucleo storico delle opere, mentre il piano superiore, condiviso con la Biblioteca comunale, mette in dialogo arte contemporanea e luoghi della lettura, trasformando Palazzo Mastromarchi in un centro culturale interdisciplinare e aperto alla comunità».
«Il nuovo allestimento introduce, come novità assoluta – sottolinea ancora il Sindaco - strumenti innovativi che rendono la Pinacoteca uno dei luoghi d’arte più inclusivi della regione. Sono state realizzate mappe tattili per l’orientamento degli ipovedenti e una pubblicazione in Braille dedicata alla storia della Pinacoteca, un gesto che apre il museo a nuove forme di fruizione e abbatte barriere che troppo spesso tengono lontani cittadini e visitatori con disabilità visiva. Non basta custodire il patrimonio – conclude Russo – bisogna renderlo vivo, leggibile, accessibile. La cultura diventa tale solo quando riesce ad arrivare a tutti».
L’evento sarà arricchito dal talk dal titolo Saracena destinazione di esperienze, arti e culture moderato dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, al quale interverranno, oltre al Sindaco Russo anche Virgilio Piccari, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro; lo storico Francesco Cuteri; la curatrice del nuovo allestimento, Marilena Morabito; la presidente della Pro Loco Sarucha, Elisa Montisarchio, con il professore di Storia dell’Arte, Vincenzo De Marco; il regista Antonio Aleo e il Consigliere comunale Donato Sabatella. Un momento di dialogo pensato per restituire alla comunità il senso di un percorso culturale condiviso, fondato su passione, ricerca e identità.