1 ora fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
4 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
5 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
2 ore fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
4 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
Adesso:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
1 ora fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
5 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
30 minuti fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
2 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere

All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo

1 minuti di lettura

RENDE - In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Università della Calabria promuove un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà l'intera comunità accademica. Al centro del programma, denominato #25novembreoltre,  il ciclo “Lezioni diffuse contro la violenza di genere”, una serie di incontri, seminari e momenti di riflessione che, fino a dicembre, animeranno le aule e gli spazi dell’Ateneo durante l’orario delle lezioni.

Il culmine delle attività sarà martedì 25 novembre. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, presso il Foyer del Teatro Auditorium Unical, sarà inaugurata la mostra “We Say Stop”, un percorso artistico e documentale dedicato alle narrazioni, ai linguaggi e ai simboli della lotta contro la violenza di genere. All’inaugurazione interverranno studiose e rappresentanti istituzionali, accompagnando il pubblico in una riflessione condivisa sul ruolo delle pratiche artistiche nella trasformazione culturale e sociale. 

L’Ateneo aderisce inoltre alla campagna social “End violence against women!” dell’Alleanza europea EUPeace (Equality, Diversity and Inclusion Board) e supporterà le iniziative organizzate autonomamente dalle associazioni studentesche.

«La violenza di genere è un fenomeno strutturale, radicato nella nostra società. In sinergia con gli altri attori della rete territoriale, l’università ha il compito di contrastarlo con ricerca, formazione, cultura e pratiche organizzative», ha spiegato Giovanna Vingelli, delegata del Rettore per le Politiche di genere. «Le lezioni diffuse e tutte le iniziative di #25novembreoltre – ha aggiunto – rappresentano uno degli impegni fondamentali dell’Università della Calabria: condividere una riflessione critica negli spazi di vita quotidiana dell’Ateneo, affinché la conoscenza si trasformi in pratica, responsabilità e azione collettiva».

L’impegno dell’Ateneo non si ferma però al 25 novembre ma si traduce anche in servizi permanenti di ascolto e supporto. La comunità accademica può fare riferimento al Comitato Unico di Garanzia (CUG), allo Sportello Antiviolenza attivo in collaborazione con il Centro Antiviolenza “R. Lanzino”, alla Consigliera di Fiducia e al Centro Antidiscriminazioni LGBTQIA+ di Cosenza. Per un aiuto immediato, inoltre, è attivo il numero nazionale antiviolenza e stalking 1522, gratuito ed operativo 24 ore su 24.

Il programma completo e costantemente aggiornato delle “Lezioni diffuse” è disponibile sul sito istituzionale dell’Università della Calabria e al link: https://genderunical.it/#25-nov-2025

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.