2 ore fa:Il risveglio post voto in una città senza capipopolo
1 ora fa:I fratelli Scaravaglione di Spezzano Albanese protagonisti su TV Klan Albania
6 ore fa:Elezioni, la Calabria si congratula col nuovo presidente Roberto Occhiuto
6 ore fa:Nasconde 200 grammi di cocaina nel marsupio: arrestato uomo di Morano Calabro
3 ore fa:Itinerari Gramsciani 2025: a Plataci un dialogo tra memoria e futuro
Adesso:Villapiana e la vocazione antica all’accoglienza
5 ore fa:Il PalaBrillia torna a splendere: pronto il nuovo impianto led, per il ritorno in Serie B
4 ore fa:Stasi: «Complimenti ad Occhiuto. Ora bisogna costruire il nuovo centrosinistra»
4 ore fa:Arrestato Celestino Abbruzzese: era evaso durante un'udienza a Castrovillari
2 ore fa:Regionali 2025, la politica si congratula con i suoi cavalli vincenti

Villapiana e la vocazione antica all’accoglienza

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - È stato recentemente pubblicato, per i tipi della casa editrice Luigi Pellegrini Editore, il volume di storia locale “La Commenda Gerosolimitana di San Vito, oggi Villapiana (secc. XIII-XX)”del Prof. Vincenzo Diodati, frutto di un’accurata ricerca documentaria condotta negli archivi storici.

Il lavoro ricostruisce la storia della domus gerosolimitana di “San Vito” a Casalnuovo, oggi Villapiana (CS), evidenziandone il ruolo di rilievo come luogo di accoglienza per i pellegrini sin da epoca anteriore alla fondazione dell’Ordine giovannita. Una presenza documentata già nel 1192, anno a cui risale lo xenodochio di San Vito, struttura destinata proprio all’ospitalità dei viandanti e dei pellegrini.

La pubblicazione si distingue per il rigore scientifico e per l’accurata trascrizione delle fonti archivistiche, riportate integralmente in appendice, rendendola uno strumento prezioso per studiosi, appassionati e istituzioni.

Oltre al valore storico, il volume si propone come base per la valorizzazione culturale e naturalisticadell’intera area di “San Vito”, offrendo spunti concreti per un rilancio del turismo culturale quale possibile motore di sviluppo per il territorio villapianese.

Un’opera che, riscoprendo il passato, guarda al futuro, restituendo centralità e dignità storica a luoghi dimenticati ma ricchi di memoria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.