Villapiana e la vocazione antica all’accoglienza
Un nuovo studio storico del Prof. Vincenzo Diodati riscopre le origini medievali della “Commenda di San Vito” e propone nuove prospettive per il rilancio culturale del territorio

VILLAPIANA - È stato recentemente pubblicato, per i tipi della casa editrice Luigi Pellegrini Editore, il volume di storia locale “La Commenda Gerosolimitana di San Vito, oggi Villapiana (secc. XIII-XX)”del Prof. Vincenzo Diodati, frutto di un’accurata ricerca documentaria condotta negli archivi storici.
Il lavoro ricostruisce la storia della domus gerosolimitana di “San Vito” a Casalnuovo, oggi Villapiana (CS), evidenziandone il ruolo di rilievo come luogo di accoglienza per i pellegrini sin da epoca anteriore alla fondazione dell’Ordine giovannita. Una presenza documentata già nel 1192, anno a cui risale lo xenodochio di San Vito, struttura destinata proprio all’ospitalità dei viandanti e dei pellegrini.
La pubblicazione si distingue per il rigore scientifico e per l’accurata trascrizione delle fonti archivistiche, riportate integralmente in appendice, rendendola uno strumento prezioso per studiosi, appassionati e istituzioni.
Oltre al valore storico, il volume si propone come base per la valorizzazione culturale e naturalisticadell’intera area di “San Vito”, offrendo spunti concreti per un rilancio del turismo culturale quale possibile motore di sviluppo per il territorio villapianese.
Un’opera che, riscoprendo il passato, guarda al futuro, restituendo centralità e dignità storica a luoghi dimenticati ma ricchi di memoria.