13 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
12 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
15 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
14 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
15 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
14 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
34 minuti fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
1 ora fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
4 minuti fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»
13 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio

San Demetrio Corone lancia il Concorso Nazionale di Poesia Arbëreshe

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - Il Comune di San Demetrio Corone si fa promotore di un'importante iniziativa culturale: il Concorso Nazionale di Poesia Arbëreshe, ideato dall’avvocato Giuseppe D’Amico. L’obiettivo è chiaro e ambizioso: valorizzare e tutelare la lingua e la cultura arbëreshe, patrimonio identitario di una comunità dalle radici profonde.

Il concorso è aperto a tutti gli autori che desiderano presentare poesie inedite in lingua arbëreshe. Ogni partecipante potrà inviare fino a tre composizioni, accompagnate da traduzione in italiano, in formato Word, entro il 14 ottobre 2025. Le opere dovranno essere inviate tramite raccomandata A/R o PEC all'indirizzo: sindaco.sandemetriocorone@asmepc.it

Una commissione selezionerà le poesie più meritevoli, che verranno presentate durante la serata finale, in programma per venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 18:30, presso la frazione di Macchia Albanese. Ogni autore potrà presentare e recitare pubblicamente fino a due opere durante la serata. L’evento vuole essere anche un momento di incontro e celebrazione della parola poetica come strumento di memoria, identità e dialogo.

Premi previsti: 1° Classificato: € 500 + targa; 2° Classificato: € 250 + targa; 3° Classificato: € 100 + targa; Premio Ibrahim Rugova: € 150 + targa; Premio “I Vras” in memoria di Salvatore Braile: € 100 + targa

A tutti gli autori partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione, accompagnato da un omaggio commemorativo dedicato a due donne straordinarie: le poetesse Mariantonia Braile e Pasqualina Macrì, simboli della poesia e dell’impegno culturale arbëreshë.

Questa iniziativa si inserisce nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare nella Missione 1 – Digitalizzazione e cultura e nella Componente 3 – Turismo e cultura 4.0, contribuendo all’investimento strategico “Attrattività dei borghi”. Un appuntamento importante, dunque, per riscoprire e dare nuova voce a una tradizione poetica che continua a vivere attraverso le generazioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.