Itinerari Gramsciani 2025: a Plataci un dialogo tra memoria e futuro
L’iniziativa porterà in paese studiosi, giornalisti, amministratori e rappresentanti del mondo culturale, pronti a confrontarsi sul ruolo delle comunità locali e sulle sfide per il futuro del Mezzogiorno

PLATACI - Il 25 ottobre 2025, alle ore 9:30, il Comune di Plataci ospiterà la XXVIII edizione di Itinerari Gramsciani, appuntamento ormai storico, dedicato alla riflessione culturale e sociale ispirata al pensiero di Antonio Gramsci. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Dove eravamo rimasti… Azioni comuni da intraprendere per il futuro delle nostre comunità”, si propone come un momento di incontro tra memoria e prospettiva, nel ricordo dell’opera di Mario Brunetti, figura centrale per la crescita culturale e civile del territorio.
L’iniziativa riunirà a Plataci studiosi, giornalisti, amministratori e rappresentanti del mondo culturale, chiamati a confrontarsi sul ruolo delle comunità locali e sulle sfide che attendono il Mezzogiorno. Un’occasione per riflettere insieme sulle azioni condivise da intraprendere per costruire un futuro più coeso e consapevole. L’evento, aperto a tutti i cittadini, alle scuole e alle associazioni, intende favorire una partecipazione collettiva e stimolare un dialogo intergenerazionale sulle radici e le prospettive della Calabria e dell’intero Sud.
Tra gli interventi in programma: Saverio Brunetti, presidente di MeMe – Fondazione Mario Brunetti; il sindaco di Plataci, Pietro G. Stamati; la delegata alle Politiche Culturali del Comune, Lucia Brunetti; il giornalista e autore del documentario Udha, Arbër Agalliu; il docente di Lingua e Letteratura Albanese dell’Unical, Franco Altimari; il presidente dell’associazione studentesca “Sud”, Costantino Basile; e il presidente del Movimento Federativo delle Minoranze Linguistiche – Nuova Arberia, Nicola Bavasso.
Un appuntamento che si conferma punto di riferimento per chi crede nella cultura come strumento di coesione, dialogo e rinascita del territorio.