Adesso:Itinerari Gramsciani 2025: a Plataci un dialogo tra memoria e futuro
18 ore fa:A Tarsia gli anziani diventano futuro grazie alla memoria
18 ore fa:La Dojo Bushi settore Fitness & Wellness apre la stagione con grandi successi
17 ore fa:Presentato a Co-Ro il libro "Nulla nasce per caso" di Ercolino Ferraina
3 ore fa:Elezioni, la Calabria si congratula col nuovo presidente Roberto Occhiuto
1 ora fa:Stasi: «Complimenti ad Occhiuto. Ora bisogna costruire il nuovo centrosinistra»
3 ore fa:Nasconde 200 grammi di cocaina nel marsupio: arrestato uomo di Morano Calabro
2 ore fa:Il PalaBrillia torna a splendere: pronto il nuovo impianto led, per il ritorno in Serie B
1 ora fa:Arrestato Celestino Abbruzzese: era evaso durante un'udienza a Castrovillari
5 ore fa:Calabria del Nord-Est, la rivoluzione gentile: vincono le donne, cambia la politica

Itinerari Gramsciani 2025: a Plataci un dialogo tra memoria e futuro

1 minuti di lettura

PLATACI - Il 25 ottobre 2025, alle ore 9:30, il Comune di Plataci ospiterà la XXVIII edizione di Itinerari Gramsciani, appuntamento ormai storico, dedicato alla riflessione culturale e sociale ispirata al pensiero di Antonio Gramsci. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Dove eravamo rimasti… Azioni comuni da intraprendere per il futuro delle nostre comunità”, si propone come un momento di incontro tra memoria e prospettiva, nel ricordo dell’opera di Mario Brunetti, figura centrale per la crescita culturale e civile del territorio.

L’iniziativa riunirà a Plataci studiosi, giornalisti, amministratori e rappresentanti del mondo culturale, chiamati a confrontarsi sul ruolo delle comunità locali e sulle sfide che attendono il Mezzogiorno. Un’occasione per riflettere insieme sulle azioni condivise da intraprendere per costruire un futuro più coeso e consapevole. L’evento, aperto a tutti i cittadini, alle scuole e alle associazioni, intende favorire una partecipazione collettiva e stimolare un dialogo intergenerazionale sulle radici e le prospettive della Calabria e dell’intero Sud.

Tra gli interventi in programma: Saverio Brunetti, presidente di MeMe – Fondazione Mario Brunetti; il sindaco di Plataci, Pietro G. Stamati; la delegata alle Politiche Culturali del Comune, Lucia Brunetti; il giornalista e autore del documentario Udha, Arbër Agalliu; il docente di Lingua e Letteratura Albanese dell’Unical, Franco Altimari; il presidente dell’associazione studentesca “Sud”, Costantino Basile; e il presidente del Movimento Federativo delle Minoranze Linguistiche – Nuova Arberia, Nicola Bavasso.

Un appuntamento che si conferma punto di riferimento per chi crede nella cultura come strumento di coesione, dialogo e rinascita del territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.