3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:La consapevolezza delle sfide
2 ore fa:Terranova da Sibari e Firmo tra le tappe del tour di "Barche di Sabbia"
3 ore fa:Sila-Mare, lavori sul Viadotto Ortiano II: «Serve un'accelerazione immediata»
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
46 minuti fa:Serrande abbassate e cuori aperti, Longobucco si ferma per Gaza: «Nessuno resti indifferente»
1 ora fa:Il Pastificio Pirro protagonista ad Anuga 2025, la fiera internazionale dedicata al food & beverage
4 ore fa:Il nuovo libro di Luigi Petrone: Filastrocche, indovinelli e giochi di una volta
4 ore fa:Stefano De Martino tra le celebrità insignite con la collana degli Zafarani Cruschi
5 ore fa:Rita Capparelli, la soprano di Altomonte che ha conquistato l'Europa

Il Pollino custodisce "La Gerusalemme del Sud": accoglie fedeli dal 1556

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Il Santuario delle Cappelle, detto anche Santuario del Santo Sepolcro o di Maria Santissima dello Splendore, è situato a 2 km di distanza dal comune di Laino Borgo, ed è circondato da un paesaggio suggestivo e incontaminato da dove è possibile ammirare lo splendido panorama che offrono i monti del Pollino

A questo splendido Santuario, definito anche "la Gerusalemme del Sud", è stato dedicato il servizio del giornalista Pasqualino Pandullo andato in onda su Rai3 il 27 settembre durante la rubrica del fine settimana "Dove si va".

Secondo alcune reminiscenze della tradizione locale il Santuario era stato realizzato nel 1556 da Domenico Longo in seguito a un sogno dove gli erano apparsi i luoghi di Gerusalemme. A seguito di tutto ciò, il devoto, era partito per la Palestina dove, dopo un viaggio durato 7 mesi, era rimasto undici giorni. 

Al suo ritorno dal pellegrinaggio in Terra Santa aveva riportato con se i disegni che gli servirono per riprodurre fedelmente, sul modello della cappella fatta edificare da Sant’Elena, madre dell’Imperatore Costantino. Il Santuario porta il nome della Madonna dello Spasimo o delle Cappelle poiché originariamente vi furono costruite delle piccole cappelle che ripercorrevano fedelmente i luoghi sacri che lui aveva visitato durante il suo viaggio.

Con il passare dei secoli queste piccole cappelle si sono moltiplicate e oggigiorno se ne contano ben 15 di cui una incorporata nella chiesa. A partire dalla grotta di Betlemme fino al monte Calvario, dal sepolcro di San Giuseppe alla tomba di Sant’Elena ogni cappellina decorata con affreschi e frasi in latino tratte dal Vangelo, rappresenta qualche posto importante dove Gesù, la Madonna e altri personaggi biblici sono passati nel corso della loro esistenza o vi sono stati sepolti. Queste cappelline sono talmente piccole che consentono il passaggio di una persona per volta.

Per questo luogo straordinario, la sindaca, Mariangelina Russo, chiede la presenza di un ordine religioso che qui abiti e si prenda cura tutto l'anno di questo gioiello, approdo anche per i Cavalieri del Santo Sepolcro. Un patrimonio spirituale e culturale di inestimabile valore.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.