12 ore fa:La Dojo Bushi settore Fitness & Wellness apre la stagione con grandi successi
15 ore fa:La campagna elettorale 2025 per Mazza «è stata uno specchietto per le allodole»
15 ore fa:Affluenza, in Calabria ha votato solo 43,3% degli aventi diritto: meno del 2021
13 ore fa:A Tarsia gli anziani diventano futuro grazie alla memoria
14 ore fa:Sclerosi multipla, a Pietrapaola vince la speranza con la Mela di Aism
12 ore fa:Presentato a Co-Ro il libro "Nulla nasce per caso" di Ercolino Ferraina
23 minuti fa:Calabria del Nord-Est, la rivoluzione gentile: vincono le donne, cambia la politica
13 ore fa:Longobucco: la sezione n. 5 è la prima a chiudere lo scrutinio nella Circoscrizione Nord
14 ore fa:Occhiuto riconfermato alla guida della Calabria: nessuno prima di lui
16 ore fa:Migranti morti mentre andavo a lavoro, per i sindacati «non si tratta di fatalità»

Calabria del Nord-Est, la rivoluzione gentile: vincono le donne, cambia la politica

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – C’è un vento nuovo che soffia dal Nord-Est calabrese. È un vento che profuma di rigenerazione, di cambiamento, di futuro. Le urne lo hanno detto con chiarezza: la Calabria del Nord-Est sceglie le donne, sceglie il coraggio, sceglie la rigenerazione.

Su nove seggi conquistati in quest'area all'interno della circoscrizione nord, sei saranno occupati da donne, figure che rappresentano territori, comunità, visioni diverse ma unite - questa la speranza - da una comune volontà: rivendicare le grandi vertenze che interessano questo angolo di regione.

Nella Maggioranza di Occhiuto: conferme e volti nuovi

Nel campo della maggioranza, che conferma Roberto Occhiuto alla guida della Regione, arrivano tre riconferme e due debuttiLuciana De Francesco (Fratelli d’Italia) e Pasqualina Straface (Forza Italia) restano in Consiglio, forti di un consenso che le consacra tra le figure più solide del centrodestra. Con loro Gianluca Gallo, che con oltre trentamila preferenze resta una delle colonne portanti del governo regionale, e due nuovi innesti: Elisabetta Santoianni, anche lei di Forza Italia, e Riccardo Rosa (Noi Moderati).

Una maggioranza che, nel collegio Sibaritide-Pollino, trova un equilibrio di genere e di esperienza inedito, capace di dare rappresentanza a un territorio spesso rimasto ai margini delle scelte regionali.

L'Opposizione del Campo largo

Dall’altra parte, l’opposizione guidata da Pasquale Tridico conquista quattro seggi e porta in aula volti che raccontano una Calabria diversa, fatta di visione e militanza civile.

Filomena Greco, imprenditrice e già sindaca di Cariati, sarà la voce riformista di un Sud che crede nella rinascita locale. Ferdinando Laghi, medico e ambientalista, riconfermato con la lista “Tridico Presidente”, continuerà la sua battaglia per una Calabria sostenibile. Accanto a loro Rosellina Madeo (Partito Democratico), interprete del territorio jonico e vera voce democratica (a discapito di quanti questa connotazione storica e identitaria dem di prima generazione non l'hanno mai capita e forse sottovalutata), e l'ex parlamentare Elisa Scutellà (Movimento 5 Stelle), giovane, battagliera, gagliarda ma già esperta di politica istituzionale che ha saputo mettere in fila oltre settemila consensi conquistati uno per uno e sul campo.

I grandi esclusi della geografia politica

Restano fuori due protagonisti importanti della scorsa legislatura: Davide Tavernise (M5S) e Giuseppe Graziano (Casa Riformista). Un segnale chiaro: il voto ha premiato il rinnovamento, non l’appartenenza.

La geografia politica del Nord-Est cambia volto: più femminile, più trasversale, più radicata nelle comunità.

La forza del Nord-est

Nel nuovo Consiglio regionale, composto da 30 consiglieri più il Presidente, la maggioranza può contare su 20 seggi, mentre l’opposizione ne avrà 10 (compreso il candidato presidente).

Ma al di là dei numeri, la Calabria del Nord-Est torna a pesare. Non solo come motore economico e produttivo della regione, ma come cuore politico e civile di una nuova stagione.

Un territorio che chiede infrastrutture, sanità, lavoro e dignità, ma che oggi può contare su una rappresentanza forte e plurale, capace di parlare con una voce diversa, più ferma, più autentica.

La rivoluzione, stavolta, è gentile. E ha il volto delle donne.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.