17 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
18 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
1 ora fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
2 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
16 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
53 minuti fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
18 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
23 minuti fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
19 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
17 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer

“Il sapere è di tutti”: Corigliano-Rossano tra le città protagoniste della lezione in piazza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  – Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 11:00, la "Cittadella dei bambini e dei ragazzi" di viale Bruno Buozzi ospiterà una delle tappe dell'iniziativa culturale nazionale "Il sapere è di tutti. Una lezione in piazza", promossa dall'Università degli Studi Guglielmo Marconi.

L’evento, che coinvolge simultaneamente oltre venti città italiane, punta a trasformare per un giorno piazze, strade e spazi pubblici in luoghi di cultura, confronto e condivisione, avvicinando il sapere a tutta la cittadinanza.

Protagonista della tappa di Corigliano-Rossano sarà la professoressa Patrizia Beraldi, docente dell’Università Marconi, con una lezione dal titolo: “Intelligenza artificiale nel settore pubblico: opportunità e sfide per il futuro del territorio”.
 

Un’occasione aperta e gratuita, per riflettere sull’impatto delle tecnologie emergenti e sulle potenzialità dell’IA nella gestione e nello sviluppo delle comunità locali.

«Siamo orgogliosi di ospitare nella nostra Città un evento di così grande valore culturale e sociale – ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi – Crediamo fortemente che l'educazione, la formazione e la cultura debbano essere accessibili a tutti, in ogni fase della vita. Ringraziamo l’Università Marconi per aver scelto il nostro Comune, riconoscendone l’impegno nella crescita collettiva attraverso la cultura».

Anche il vice sindaco Giovanni Pistoia ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:

«Abbiamo aderito con entusiasmo. Collaborazioni come questa permettono di portare avanti idee di cultura diffusa, capaci di generare coesione e partecipazione attiva. Il sapere è di tutti vuole essere un invito a vivere la cultura come energia viva, che ispira e trasforma il presente».

Con questa tappa, Corigliano-Rossano si unisce al coro di città che credono nel potere del sapere condiviso e accessibile, valorizzando la cultura come motore di sviluppo e cittadinanza attiva.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.