8 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
9 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
10 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
10 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
6 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
7 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
7 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
9 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
8 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
6 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà

Il nuovo libro di Luigi Petrone: Filastrocche, indovinelli e giochi di una volta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolta venerdì 3 ottobre, presso la sala convegni della Parrocchia Santi Nicola e Leone a Corigliano Scalo, la presentazione del nuovo volume del medico, scrittore e studioso coriglianese Luigi Petrone, dedicato alla lessicografia coriglianese.

Dopo i precedenti lavori – Viaggio nel dialetto coriglianese (2022), Vocabolario storico etimologico coriglianese (2024) e Proverbi, detti e modi di dire in dialetto coriglianese (2025) – l’autore ha portato all’attenzione del pubblico il suo quarto volume, incentrato su Filastrocche, indovinelli, scioglilingua e ninnananne del dialetto di Corigliano Calabro.

L’opera raccoglie in maniera organica e ordinata 200 filastrocche, un centinaio di indovinelli, 30 scioglilingua e una decina di ninnananne, oltre a 27 giochi di strada di una volta, ormai caduti in disuso ma vivi nella memoria collettiva. Con pazienza certosina, Petrone ha ricostruito un patrimonio culturale che ha divertito, emozionato e fatto riflettere i presenti, sottolineando la valenza ludica e pedagogica di queste espressioni popolari.

Alla serata sono intervenuti, accanto all’autore, il prof. Giulio Iudicissa, che ha curato la presentazione del volume, e Mario Amica, che ha letto alcune pagine dell’opera. A coordinare i lavori è stato Matteo Monte, giornalista de L’Eco dello Jonio, che oltre a condurre il dialogo con gli ospiti ha offerto una chiave di lettura rivolta al futuro, evidenziando l’importanza di tramandare le tradizioni attraverso studi e pubblicazioni come quelle di Petrone.

Il volume, pubblicato in edizione limitata dall’Editore Castriota e arricchito da fotografie inedite di Salvatore Grillo, è stato molto apprezzato: diversi partecipanti hanno colto l’occasione per portarne a casa una copia, segno di un vivo interesse verso la cultura e le tradizioni del territorio. Il prof. Iudicissa, nel suo intervento, ha ricordato le tradizioni cittadine esaltando la qualità morale e culturale dei coriglianesi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.