3 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
2 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
5 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
5 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
1 ora fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
6 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
2 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
4 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
4 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
3 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025

Terranova da Sibari e Firmo tra le tappe del tour di "Barche di Sabbia"

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - Prosegue il tour letterario di Emanuele Armentano con la presentazione del suo libro "Barche di Sabbia - Reportage di un viaggio tra il deserto e il mare". A quindici giorni dall'uscita ufficiale dell'opera, l'autore è stato protagonista di due appuntamenti: uno a Terranova da Sibari e l'altra a Firmo nei giorni scorsi.

Il libro, che riporta il racconto del viaggio fatto da Abubacarr Conteh e Ousman Susso, due giovani migranti gambiani che hanno attraversato il deserto e il mare in un percorso lungo oltre 6mila chilometri, accende un riflettore sulle drammatiche vicende che sottendono esperienze simili. Con la prefazione di mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all'Ionio e vice presidente della Cei, e la presentazione di Mimmo Lucano, sindaco di Riace ed europarlamentare, "Barche di Sabbia" offre un racconto che intreccia voci, esperienze e numeri, restituendo la durezza senza filtri del cammino migratorio.

Entrambi gli eventi hanno registrato una partecipazione significativa, suscitando riflessioni costruttive sull'indagine di Armentano e su un tema oggi più che mai attuale e poco approfondito. A Terranova, la manifestazione si è svolta nella Sala Convegni del comune con i protagonisti, Conteh e Susso, che hanno condiviso la loro esperienza, dando vita a un racconto intimo, arricchendo l'incontro con un'ulteriore fotografia del fenomeno trattato. Presenti il sindaco Francesco Rumanò e il critico letterario Mario Gaudio, che ha fornito un'accurata analisi dell'opera, mentre l'artista Placido Bonifacio ha dialogato con l'autore. 

A Firmo, nella Sala dell'ex Convento dei Domenicani, hanno partecipato il sindaco Pino Bosco e Adelina Aiello, presidente dell'associazione "Progetto Donna", con Bonifacio nuovamente al fianco di Armentano nel dibattito. 

«In questo momento di grande tumulto mondiale -afferma l'autore-, attirare l'attenzione verso il dramma che cuce la disperazione di un viaggio così drammatico, spero possa servire a riflettere su quello che accade intorno a noi e guardare con occhi gentili chi ha un colore diverso della pelle». 

Non sono mancati gli interventi dal pubblico, con domande e commenti che hanno animato i dibattiti. Il tour proseguirà con nuovi appuntamenti in altri centri della Calabria, confermando l'intento dell'autore di portare il suo reportage davanti a un pubblico sempre più ampio.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.