4 minuti fa: Corigliano-Rossano al centro della ricerca etnomusicologica calabrese: torna il Convegno internazionale
2 ore fa:Vaccarizzo Albanese di nuovo protagonista a Berat
4 ore fa:Altomonte, un’oasi di accoglienza: l’Ostello “Vento del Sud” e la rivoluzione dell’ospitalità in Italia
1 ora fa:Elezioni regionali 2025, FdI Co-Ro: Dora Mauro prima con 1565 voti
1 ora fa:Straface ringrazia gli elettori per la rielezione in Consiglio Regionale
4 ore fa:Comunità medica dello spoke di Co-Ro sotto shock: è morto il dottor Vito Elia
34 minuti fa:Il Movimento 5 Stelle è il primo partito di centrosinistra a Cassano Jonio
6 ore fa:Maracanã, torna sull'Eco lo storico talk "territorialpopolare" dedicato allo sport
3 ore fa:Freedom Flotilla, fermato al largo di Gaza l’attivista di Crosia Vincenzo Fullone
5 ore fa:La lenta agonia della sanità pubblica: «Così si apre la strada al privato»

Corigliano-Rossano al centro della ricerca etnomusicologica calabrese: torna il Convegno internazionale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo l’importante esperienza maturata con il Primo Convegno internazionale “La ricerca etnomusicologica in Calabria: lo stato dell’arte”, organizzato nell’autunno 2024 dal Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, prende forma una nuova edizione dell’appuntamento dedicato all’etnomusicologia.

L’incontro, fissato per l’11 e il 12 ottobre 2025, sarà ospitato dal Comune di Corigliano-Rossano, nel Cosentino, città che quest’anno accoglie anche una nuova sede del Conservatorio, attiva per i corsi propedeutici del nuovo anno accademico 2024-2025.

Come per la precedente edizione, la direzione scientifica è affidata all’etnomusicologo Innocenzo Cosimo De Gaudio, promotore dell’iniziativa, con il patrocinio del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio”, guidato dal direttore Francesco Perri. L’evento si svolgerà presso la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi, nel cuore del centro jonico.

Al convegno prenderanno parte studiosi e ricercatori italiani ed europei, oltre a indipendenti impegnati in ricerche sul campo in Calabria. Tra i nomi di rilievo figurano Pjeter Guralumi, Antonio Gattabria, Girolamo Garofalo, Jean-Jacques Castéret, Paola e Carlo Pisano, Goffredo Degli Esposti, Ettore Castagna, Francesco Denaro, Alessandro Santacaterina, Matteo Dodaro, Delilah Gutman, Marta Petrusewich, Giorgio Adamo, Francesco Olivadese, Monica Sanfilippo, Luca Bimbi, Luciano Romito, Giuseppe Giordano, Anna Lomax Wood e Danilo Gatto.

Un momento di particolare interesse sarà rappresentato dal Panel dedicato ai dottorandi del programma di ricerca AFAM, capofila il Conservatorio di Cosenza, intitolato “Pratiche, scienze e tecnologie del patrimonio musicale materiale e immateriale”. Il dibattito, moderato da Luca Bimbi, vedrà la partecipazione dei dottorandi Chiara Rinciari, Ilenia Ruggiero e Marco Greco.

Le due giornate di studio offriranno un’occasione di confronto sulle forme musicali, poetiche e coreutiche di tradizione orale calabrese, con particolare attenzione ai temi delle diaspore, delle minoranze e del dialogo tra musica popolare e colta. Il programma comprende anche nuove prospettive di ricerca nei campi dell’analisi, teoria, etnografia e storiografia musicale, con l’obiettivo di ampliare la comprensione della ricchezza culturale e sonora della Calabria.

fonte info: LaCnews24.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.