1 ora fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
1 ora fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
3 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
5 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
4 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
50 minuti fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
4 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
1 ora fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
4 minuti fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
16 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica

Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici

1 minuti di lettura

RENDE - Per il dodicesimo anno consecutivo l’Università della Calabria ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici SuperScienceMe, in programma venerdì 26 settembre. Un evento unico che coniuga ricerca e spettacolo promuovendo il dialogo tra scienza e società.

Il grande appuntamento di divulgazione scientifica – che vede l'Unical capofila insieme all'Università Magna Graecia, l'Università Mediterranea, l'Università della Basilicata, il CNR e la Regione Calabria – è uno dei nove progetti italiani di Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici finanziati dalla Commissione europea con l'obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica.

La manifestazione prenderà avvio in ateneo alle 8:30, con un ricco catalogo di visite prenotabili e tante nuove iniziative: in piazza Vermicelli sarà allestita l’Agorà Pnrr, un’area dedicata alla presentazione dei risultati dei progetti di ricerca Unical finanziati dal PNRR; presso l’Orto botanico lo spazio di Yoga e Mindfulness Transpersonale offrirà la possibilità di “fare amicizia con noi stessi e riscoprire il prezioso contatto con Madre Terra”; novità in programma anche per la sezione “L’Università dei bambini”, dove oltre ai laboratori dell’AIRC e a quelli del fumetto, sarà possibile partecipare a un percorso ludico-ginnico con ostacoli da superare per rispondere ai quiz scientifici e a un laboratorio che simula un’attività di ricerca sociale con metodi creativi e collaborativi sui temi della pace. Tutte le visite possono essere prenotate sul sito di SuperScienceMe.

Dopo la mattinata all’Unical dedicata a esperimenti scientifici, dimostrazioni, giochi, attività ludico-educative e visite in laboratori, musei, biblioteche e luoghi d’arte, nonché agli spazi dei Dipartimenti e quelli tematici (EU Space, Innovation Space, Gender Space) il pomeriggio, a partire dalle 16:30, SuperScienceMe si sposterà, come lo scorso anno,  a Cosenza, lungo Corso Mazzini, con attività a cura dei ricercatori Unical, animazione per bambini, mini tour nel centro storico alla scoperta del patrimonio culturale e urbano e percorsi di Nordic Walking.

Per il gran finale si torna nel campus, a piazza Vermicelli: in programma alle 21 il concerto gratuito di FRANCO126, preceduto dall’open act del giovane cantautore calabrese Speedy.

Tutti gli eventi in programma per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici sono disponibili qui.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.