4 ore fa:VOLLEY - Il Corigliano Volley verso la sfida contro la Ciclope CT in Sicilia
32 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
1 minuto fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
2 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
20 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
6 ore fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
1 ora fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso

De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tra le mura antiche del Castello Ducale di Corigliano-Rossano, la vita di Alcide De Gasperi si è fatta luce. Dalla giovinezza in Trentino, alla prigionia, alla lotta contro il fascismo, fino alla rinascita di un'Italia ferita e alla visione di un'Europa unita.

Il 25 ottobre con una giornata di grande partecipazione e  un profondo coinvolgimento si è conclusa la mostra dedicata ad Alcide De Gasperi: l’uomo, lo statista il costruttore dell’Europa. L’iniziativa è stata promossa dall’Unione Giuristi Cattolici di Corigliano-Rossano in collaborazione con l’Associazione White Castle, con il patrocinio della Diocesi di Rossano Cariati, del Comune di Corigliano-Rossano e dell’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche.

L’apertura della mostra, avvenuta il 18 ottobre, alla presenza del Vescovo Monsignor Maurizio Aloise, del Sindaco, Flavio Stasi, ha visto gli interventi dell’Onorevole Bruno Tabacci, della Professoressa Anna Lasso, dello Storico Ernesto Preziosi e del Giornalista Beppe Sangiorgi.

Una intensa settimana di partecipazione da parte delle scuole del territorio ha visto circa 130 giovani visitatori al giorno animare la mostra trasformando l’esposizione in un laboratorio di cittadinanza attiva. I ragazzi guidati, dai docenti, hanno raccontato la vita e il pensiero politico di Alcide De Gasperi, rendendo attuale il messaggio dello statista: la politica come servizio, etica e responsabilità verso la comunità. La risposta dei giovani dimostra come la figura di Alcide De Gasperi sia ancora oggi un punto di riferimento per chi crede nei valori della democrazia della solidarietà e dell’impegno civile.

Nella giornata conclusiva, alla presenza del Vice Sindaco, Giovanni Pistoia, ha particolarmente emozionato la lettura di alcuni stralci dell’epistolario di De Gasperi, curato dal professore De Rosis, introdotto dalla professoressa Anna Lasso. Particolarmente colpito, durante la visita, il Consigliere Regionale Gianluca Gallo, che ha riconosciuto, nel pensiero di De Gasperi, la stessa matrice del cattolicesimo popolare che ha ispirato, sin da giovane, la sua azione politica. 

La mostra è stata possibile grazie alla sensibilità e alla partecipazione di alcune aziende del territorio che hanno mostrato interesse verso la figura del grande statista. «L’Unione Giuristi Cattolici di Corigliano-Rossano - si legge nella nota stampa - coglie l’occasione per esprimere gratitudine alle Aziende in particolare: al Gruppo Rinaldi, all’Hotel Roscianum, alla SPROVIERI SRL, alla SI.MA Distribuzione, alla GS di Scaglione Giuseppe, alla Palermo SNC di Palermo Francesco, alla MP Edil SRL, alla Minisci Trasporti snc, a  Lasso Vincenzo, Gruppo Cami SRL, all’Avv. Giovanni Coscarella, all’Air SRL, all’Activa SRL, alle Costruzioni Edili dei F.lli Oranges srl, all’Ortofrutta Gallo e all’agente Ass. Cosimo Mosaico, nonché alla Pasticceria D'autore che ha deliziato i palati dei partecipanti alla giornata introduttiva».

La mostra ha tracciato un ponte tra passato e futuro, un invito a vivere con impegno, responsabilità e speranza condivisa. Costruire il domani insieme è l'atto più alto di democrazia: questo è l'insegnamento eterno di De Gasperi. Il Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Corigliano Rossano, Avv. Elvira Campana, esprime particolare soddisfazione per l’esito della mostra.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.