13 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
13 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
12 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
12 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
15 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
11 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
14 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
45 minuti fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
1 ora fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
13 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria

Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati

1 minuti di lettura

VENEZIA - Nei giorni scorsi vi abbiamo annunciato che la Calabria sarebbe torna sotto i riflettori del grande cinema con due opere selezionate per l’edizione 2025 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ricordiamo che si tratta di “Ammazzare stanca” di Daniele Vicari, in concorso nella sezione Spotlight, e “Il quieto vivere” di Gianluca Matarrese, scelto come evento speciale per le Giornate degli Autori.

Ieri sera si è tenuta la presentazione di "Ammazzare stanca", fil nel quale recita anche Giovanni Galati (attore originario di Corigliano-Rossano). Al termine della proiezione, la sala si è alzata in piedi per tributare al film un’autentica ovazione: 15 minuti di applausi ininterrotti, un risultato straordinario che conferma il forte impatto emotivo e artistico dell’opera.

Un’accoglienza così calorosa è da considerarsi un vero trionfo a Venezia, dove i minuti di applausi rappresentano un termometro chiaro del gradimento e della potenza espressiva di un film.

Ricordiamo che “Ammazzare stanca” è tratto dall’autobiografia di Antonio Zagari e racconta la storia vera di un giovane calabrese che decide di spezzare il legame con la criminalità organizzata, scegliendo un destino diverso. Il film, scritto dallo stesso Vicari insieme ad Andrea Cedrola, è una produzione Mompracem con Rai Cinema, prodotto da Pier Giorgio Bellocchio e i Manetti bros.

Girato in parte in Calabria – tra Lamezia Terme, Spezzano della Sila, Camigliatello Silano, San Luca e Bovalino – il film vanta un cast di primo piano: Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Andrea Fuorto, Thomas Trabacchi, Pier Giorgio Bellocchio, Rocco Papaleo e Saverio Malara.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.