Adesso:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
4 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
30 minuti fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
1 ora fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
3 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
2 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
3 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
4 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
2 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
1 ora fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Saranno le note raffinate del celebre Duo Violoncello e Pianoforte composto da Claude Hauri e Daniel Moos a risuonare nel prossimo appuntamento concertistico della 20ª edizione de La Città della Musica. Il concerto, in programma sabato 20 settembre alle ore 19, si terrà nella suggestiva sala concerti del Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Corigliano-Rossano, con ingresso gratuito.

L’iniziativa – giunta al concerto n. 372 – è realizzata in collaborazione con l’Associazione “M. Quintieri” di Cosenza e anticipa uno degli eventi più attesi del calendario musicale autunnale: Piano City Corigliano-Rossano, format internazionale ideato da Andreas Kern, che dal 30 settembre al 5 ottobre trasformerà l’intera città in un grande palcoscenico diffuso, con esibizioni di pianisti professionisti e amatori.

Claude Hauri, violoncellista svizzero di fama internazionale, si è diplomato al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, perfezionandosi poi con maestri del calibro di Raphael Wallfisch, Alain Meunier e Zara Nelsova. Fin da giovanissimo, ha ricoperto il ruolo di primo violoncello nella Youth World Orchestra della Jeunesses Musicales, intraprendendo poi una brillante carriera concertistica che lo ha portato a esibirsi in Europa, Stati Uniti, Giappone, Australia e Sud America.

Ha collaborato con numerose orchestre prestigiose – dalla Filarmonica Marchigiana all’Orchestra della Svizzera italiana, dalla Sinfonica di Sanremo alla Philharmonic String Chamber Orchestra slovena – sotto la direzione di noti maestri tra cui Piero Gamba, Massimo Belli, Kevin Griffiths e Louis Gorelik.
Fa parte del Trio des Alpes con la violinista Hana Kotkova e il pianista Corrado Greco, formazione con cui ha inciso per l’etichetta Dynamic. Attualmente è docente di violoncello presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.

Al pianoforte lo accompagnerà Daniel Moos, poliedrico musicista, direttore e produttore. Diplomatosi anch’egli al Conservatorio della Svizzera italiana, ha perfezionato la sua formazione tra Zurigo, Vienna, Bayreuth e Roma, approfondendo sia la musica classica che quella jazz.
Ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui i premi ai concorsi “Orpheus Konzerte” e “Zürcher Forum”, e ha lavorato a lungo presso l’Opera di Zurigo come maestro collaboratore, partecipando a oltre 150 produzioni.

Oltre all’attività concertistica, Moos è impegnato nella promozione discografica, con oltre quindici produzioni all’attivo. Tra le più recenti: The Pearls of Baroque e I Virtuosi di Milano, registrazioni che testimoniano la sua versatilità e attenzione per la qualità musicale.

La Città della Musica è sostenuta dal Comune di Corigliano-Rossano e da numerosi partner privati che, da anni, affiancano la manifestazione nella sua crescita. Tra questi: Pro Loco Rossano “La Bizantina” APS, Ass. Acam Beethoven Crotone, Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, FRATES Rossano, Ristorante Le Macine, UnipolSai Rossano, Centro Ottico Pugliese, Gallo Azienda Agricola, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D, Monaco Group e Gecostore.

Il concerto del Duo Hauri–Moos è un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica da camera e un’occasione per riscoprire il valore della cultura musicale dal vivo, in un’atmosfera di grande qualità artistica e condivisione.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.