3 ore fa:La gentilezza è tutto quello che ci vuole… sempre
2 ore fa:Scuole senz’acqua e trasporti non sicuri: la Piazza di Schierarsi Co-Ro attacca Stasi
1 ora fa: Schiavonea, Via delle Orchidee tra perdite d’acqua e cedimenti: una strada sempre più a rischio
4 ore fa:Il Circolo di Rifondazione Comunista dell’Alto Jonio celebra il suo primo Congresso politico
2 ore fa:Agricoltura ignorata nel bilancio Ue, Brutto (FdI): «Uno schiaffo anche agli agricoltori calabresi»
31 minuti fa:Il Riso di Sibari guarda alla Cina: la Sibaritide è pronta per mettere a terra il suo potenziale di distretto Agroalimentare del Meridione
2 ore fa:Il Cancarinellu GIS della Biovalle del Nicá protagonista alla "Cena Piccante" di Bologna
1 minuto fa:CGIL, CISL e UIL Calabria: «Con il Presidente Occhiuto si apre una nuova fase di confronto»
3 ore fa:Con la nuova SS106 in arrivo oltre 5.000 posti di lavoro: si prepara il più grande cantiere infrastrutturale del Sud
1 ora fa:«La Calabria non perda il treno del lavoro: servono subito 5000 lavoratori qualificati»

Giornate europee del Patrimonio 2025: paludi celebra l’Arte di costruire

1 minuti di lettura

PALUDI – La comunità di Paludi si prepara a vivere un nuovo appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2025, la più grande e partecipata manifestazione culturale d’Europa, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre in tutta Italia. L’edizione di quest’anno è dedicata al tema “Architetture: l’arte di costruire”, un filo conduttore che ben si lega alla storia e all’archeologia del sito di Castiglione.

Domenica 28 settembre, a partire dalle 10.30, il Parco archeologico di Castiglione e il Museo Civico di Paludi accoglieranno cittadini e visitatori con una passeggiata tra i resti dell’abitato fortificato ellenistico (IV-III secolo a.C.), seguita da una visita alla mostra permanente sulla civiltà contadina ospitata al Museo Civico.

«Accoglieremo con la nostra consueta ospitalità quanti vorranno trascorrere momenti piacevoli nel Parco archeologico di Castiglione, per celebrare il patrimonio che custodiamo e diventarne sempre più consapevoli custodi», ha dichiarato il sindaco Domenico Baldino.

La direttrice scientifica del Parco e del Museo, Donatella Novellis, ha sottolineato come il tema scelto dalle GEP sia particolarmente vicino alla realtà di Paludi: «Il sito conserva una testimonianza splendida di architettura antica, che attesta in modo eloquente la perfezione consapevole e la cura del costruire nel mondo antico».

All’iniziativa prenderanno parte anche l’Amministrazione comunale e la Pro Loco Paludi, guidata dal presidente Giuseppe Blefari, insieme a soci e volontari. In caso di maltempo, il programma si svolgerà al Museo Civico, presso il Centro Culturale Polifunzionale.

Un’occasione che unisce storia, identità e comunità, ribadendo il ruolo del Parco di Castiglione e del Museo Civico come veri patrimoni collettivi da tutelare e valorizzare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.