1 ora fa:Paolana-Rossanese a porte chiuse per i rossoblù ma il sindaco Perrotta invita Stasi allo stadio
15 ore fa:Rapani: «Il dipartimento per il sud strumento per rilanciare economia e lavoro»
40 minuti fa:Yes I Start Up punto di non ritorno nell’agenda politica del Governo nazionale
1 ora fa:Sanità pubblica, sit-in al Chidichimo: «Basta al saccheggio della Calabria del nord-est»
1 ora fa:Corigliano-Rossano lancia il “Clementina Festival”
Adesso:Giornate europee del Patrimonio 2025: paludi celebra l’Arte di costruire
15 ore fa:Calabria al bivio del lavoro: le tre visioni dei candidati per fermare l'esodo dei giovani
2 ore fa:Inaugurato l’Auditorium polifunzionale di Trebisacce
3 ore fa:Ritorno alle Radici: riscoprire l’Identità a Vaccarizzo Albanese
20 minuti fa:Al via le certificazioni gratuite di inglese con i Giovani Leoni europei 2023

Giornate europee del Patrimonio 2025: paludi celebra l’Arte di costruire

1 minuti di lettura

PALUDI – La comunità di Paludi si prepara a vivere un nuovo appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2025, la più grande e partecipata manifestazione culturale d’Europa, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre in tutta Italia. L’edizione di quest’anno è dedicata al tema “Architetture: l’arte di costruire”, un filo conduttore che ben si lega alla storia e all’archeologia del sito di Castiglione.

Domenica 28 settembre, a partire dalle 10.30, il Parco archeologico di Castiglione e il Museo Civico di Paludi accoglieranno cittadini e visitatori con una passeggiata tra i resti dell’abitato fortificato ellenistico (IV-III secolo a.C.), seguita da una visita alla mostra permanente sulla civiltà contadina ospitata al Museo Civico.

«Accoglieremo con la nostra consueta ospitalità quanti vorranno trascorrere momenti piacevoli nel Parco archeologico di Castiglione, per celebrare il patrimonio che custodiamo e diventarne sempre più consapevoli custodi», ha dichiarato il sindaco Domenico Baldino.

La direttrice scientifica del Parco e del Museo, Donatella Novellis, ha sottolineato come il tema scelto dalle GEP sia particolarmente vicino alla realtà di Paludi: «Il sito conserva una testimonianza splendida di architettura antica, che attesta in modo eloquente la perfezione consapevole e la cura del costruire nel mondo antico».

All’iniziativa prenderanno parte anche l’Amministrazione comunale e la Pro Loco Paludi, guidata dal presidente Giuseppe Blefari, insieme a soci e volontari. In caso di maltempo, il programma si svolgerà al Museo Civico, presso il Centro Culturale Polifunzionale.

Un’occasione che unisce storia, identità e comunità, ribadendo il ruolo del Parco di Castiglione e del Museo Civico come veri patrimoni collettivi da tutelare e valorizzare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.