2 ore fa:A Cassano fondi dalla ProCiv per la digitalizzazione del Piano e la nuova cartellonistica
1 ora fa:Villapiana, fase delicata per il Comune: «No uomini soli al comando»
24 minuti fa:Impasto Pizzeria Contemporanea di San Lorenzo del Vallo conquista i due spicchi del Gambero Rosso
54 minuti fa:Cisl Calabria condanna l’operazione del governo israeliano contro Gaza: «Una tragedia dalle dimensioni immani»
3 ore fa:I nuovi poveri? Sono quelli che pagano le tasse!
1 ora fa:Sapori, musica e tradizioni alla seconda edizione della festa del Percoco di San Giorgio
3 ore fa:Tornano a Co-Ro i festeggiamenti in onore di San Nilo: tre giorni di festa, tradizioni e sapori
4 ore fa:Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie
2 ore fa:Cala il sipario sul "Castrovillari Film Festival" che celebra il corto d'autore
4 minuti fa:Longobucco, tagli abusivi a Paleparto: denunciata ditta e posti sotto sequestro dodici ettari di bosco

Longobucco, tagli abusivi a Paleparto: denunciata ditta e posti sotto sequestro dodici ettari di bosco

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - A seguito di irregolarità riscontrate dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Rossano è stata posta sotto sequestro un’area di dodici ettari interessata ad un taglio boschivo in località “Monte Paleparto” nel comune di Longobucco. Al sequestro si è giunti nel corso di un normale controllo di una utilizzazione boschiva in atto. 

Durante il controllo è emerso che i lavori venivano effettuati con una autorizzazione scaduta e non prorogata dall’autorità amministrativa. L’area è sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale e soggetta alla speciale protezione dell’autorità. 

Il controllo ha evidenziato anche che i lavori avevano interessato una particella demaniale di proprietà della Regione Calabria non inserita nel progetto e dove erano state tagliate ed asportate 99 piante di latifoglie.

La ditta esecutrice dei lavori inoltre, senza nessuna autorizzazione, al fine di smacchiare il legname proveniente da taglio ha realizzato un tracciato carrozzabile mediante mezzo cingolato, nell’alveo del torrente Volganera, sottoposto a vincolo paesaggistico ambientale, modificando così il corso naturale delle acque. 

Pertanto per i reati contestati è stata posta sotto sequestro l’intera area e deferito il titolare della ditta boschiva esecutrice delle lavorazioni forestali a cui sono state elevate sanzioni per migliaia di euro. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.