5 ore fa:Corigliano-Rossano si prepara a celebrare San Nilo, co-patrono della città
4 ore fa:Giubileo Diocesano dei Lavoratori a Corigliano-Rossano
30 minuti fa:Caloveto: più viabilità per le aree interne
2 ore fa:Pietrapaola riparte dalla scuola: un abbraccio tra istituzioni e ragazzi
1 ora fa:«Non lasciatevi ingannare da chi promette senza poter mantenere»
Adesso:Filomena Greco: «Italia Viva è vicina alla popolazione di Gaza»
3 ore fa:Nuovi musei hi-tech all’Unical, un viaggio tra natura e scienza
4 ore fa:Ospitalità italiana, alla famiglia Barbieri il sigillo di Unioncamere
1 ora fa:Corigliano-Rossano, decoro urbano: rifiuti vicino a scuola e genitori in allarme
5 ore fa:Redditi 2023, ci sono 9 comuni della Calabria Nord-Est tra i più poveri d’Italia. Ecco quali

Filomena Greco: «Italia Viva è vicina alla popolazione di Gaza»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Ieri Cosenza è stata il cuore umano e civile della Calabria ed io ne sono orgogliosa». Con queste parole Filomena Greco, capolista di Casa Riformista nella circoscrizione di Cosenza e responsabile regionale di Italia Viva, ha commentato la partecipata manifestazione svoltasi nel centro cittadino contro i bombardamenti a Gaza.

Un corteo partito nel primo pomeriggio ha attraversato le vie principali del capoluogo bruzio per protestare contro «lo sterminio della popolazione gazawi» e per chiedere un cessate il fuoco immediato. «Ieri tutta l’Italia è scesa in strada e la Calabria non ha fatto mancare la sua voce, alta e forte – ha detto Greco – alla quale mi unisco non solo per fraterna solidarietà, ma anche per ragioni politiche. La strada intrapresa dal governo Netanyahu porta solo ad altro odio, altra morte, altra distruzione. Su queste macerie non si costruisce la pace, ma nuove guerre, nuove stragi».

Greco ha ribadito la posizione del suo partito, Italia Viva, chiedendo con forza l’interruzione immediata dell’azione militare da parte del governo israeliano e un ritorno alle trattative per la liberazione degli ostaggi, ma soprattutto per avviare un serio dialogo sul futuro dell’area.

«Il dopoguerra – ha sottolineato – non può prescindere dalla soluzione dei due popoli e due stati. Un percorso che comincia dal riconoscimento dello Stato di Palestina. Ieri anche la Francia ha compiuto questo passo, unendosi a paesi come Spagna e Gran Bretagna. È ora che anche l’Italia faccia il suo dovere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.