18 ore fa:Tutto pronto per il Premio Ferramonti: la memoria che si rinnova con Anna Foa
16 ore fa:Corigliano-Rossano Domani vira su Occhiuto e Salimbeni
15 ore fa:Colpo esterno della Rossanese: battuta la Reggio Ravagnese 1-0
14 ore fa:Successo a Sibari per il primo Calabrone Run: in 600 sulle Harley tra mare e divertimento
16 ore fa:Corigliano-Rossano, stasera il taglio del nastro della nuova strada a contrada Amica
Adesso:Maxi confisca alla cosca di Cassano Jonio: sequestrati beni e società
17 ore fa:Paolo Marincolo emoziona l’Italia: il ballerino di Corigliano-Rossano conquista il Golden Buzzer a Italia’s Got Talent
13 ore fa:Corigliano vince 2-1 sul Rocca di Neto: partita intensa segnata da infortunio ed espulsione
15 ore fa:Nuova provincia Sibaritide-Pollino: «Ora abbiamo i numeri per l'iter di legge»
19 ore fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»

Maxi confisca alla cosca di Cassano Jonio: sequestrati beni e società

1 minuti di lettura

CATANZARO – Colpo ai patrimoni della criminalità organizzata nella Sibaritide. Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza di Catanzaro ha dato esecuzione a un decreto del Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione – con cui è stata disposta la confisca di tre società con relativi patrimoni aziendali, numerosi autoveicoli, tre unità immobiliari e conti correnti riconducibili a un soggetto ritenuto contiguo alla cosca Forastefano-Abbruzzese.

Il destinatario del provvedimento è stato qualificato come soggetto a “pericolosità qualificata” ai sensi del Codice Antimafia (d.lgs. 159/2011). Le indagini economico-patrimoniali, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, guidata da Salvatore Curcio, e condotte dal GICO della Guardia di Finanza, hanno evidenziato la sproporzione tra i beni accumulati e i redditi ufficialmente dichiarati.

I beni erano già stati sottoposti a sequestro preventivo nell’ottobre 2024, sempre su disposizione del Tribunale di Catanzaro.

L’uomo era stato coinvolto in tre procedimenti penali che hanno interessato la cosca della Sibaritide: Gentleman II, in cui si ipotizza un traffico internazionale di sostanze stupefacenti; Kossa, per truffa ai danni dello Stato; Athena, per episodi di violenza privata.

Reati aggravati dall’agevolazione mafiosa e commessi tra il 2017 e il 2023. Attualmente i processi sono in corso: Gentleman II e Athena sono nella fase del giudizio abbreviato, mentre Kossa pende in appello dopo una sentenza di condanna.

Il provvedimento di confisca rappresenta un ulteriore passo nel contrasto ai patrimoni illeciti e nella sottrazione di risorse economiche alle cosche che operano nel territorio della Sibaritide.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.