Martedì 30 settembre "Giornata Niliana" per riscoprire e approfondire la figura di San Nilo da Rossano
Un'occasione di promozione culturale del territorio nonché una occasione di riflessione e dialogo, grazie al contributo di studiosi, docenti universitari, vescovi, esperti e ricercatori

CORIGLIANO-ROSSANO - Riscoprire e approfondire la figura di San Nilo da Rossano sono temi sempre di estrema attualità, anche perché questo Santo, monaco italo-greco vissuto nel X secolo, è strettamente legata non solo alla storia religiosa dell'Italia meridionale, ma anche alla costruzione di un'identità culturale che affonda le sue radici nella tradizione bizantina.
San Nilo ha avuto un impatto significativo sul monachesimo in Italia. Fu uno dei primi a introdurre la tradizione monastica orientale in Italia, fondando il famoso monastero di Grottaferrata vicino a Roma. San Nilo è noto anche per la sua forte opposizione alla simonia e al matrimonio dei sacerdoti, e per il suo incontro con l'imperatore Ottone III, a cui consigliò di riformare la Chiesa.
Ed è in questa ottica che si inserisce la "Giornata Niliana" in programma il prossimo 30 settembre alle ore 17 presso la Sala Rossa "Giovanni Sapia" di Palazzo San Bernardino a Rossano. Giornata voluta e organizzata dall'Università Popolare di Rossano, alla quale il Comune di Corigliano-Rossano ha aderito perché ritiene questi appuntamenti molto importanti per la promozione culturale del territorio nonché una occasione di riflessione e dialogo, grazie al contributo di studiosi, docenti universitari, vescovi, esperti e ricercatori.
Il programma dell'evento prevede l'intervento introduttivo del professore Gennaro Mercogliano, Direttore dell'Università Popolare Rossanese. Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi, dell'Assessore Marinella Grillo e dell'Arcivescovo di Rossano-Cariati, S.E. Mons. Maurizio Aloise.
La figura e l'opera di San Nilo sarà affidata alle relazioni di: monsignor Francesco Milito (Vescovo Emerito di Oppido Mamertina-Palmi) che parlerà della spiritualità di San Nilo accanto a quella di San Francesco di Paola; alla professoressa Lucinia Speciale (Università di Salerno) è stata affidata l'illustrazione dell'opera di Giuseppe Cozza-Luzi e il suo panegirico per il Millenario di Grottaferrata; il professore Tullio Masneri (Università Popolare di Rossano) parlerà della forza del canto come espressione mistica; il dottor Tonino Caracciolo (Geologo) relazionerà sul valore archeologico del Parco Rupestre della Grecìa; il dottor Giuseppe F. Zangaro (Esperto di sviluppo territoriale nonché editore di conSenso publishing) affronterà il tema sull'attualità del linguaggio niliano, in un suggestivo parallelo con le tecnologie moderne; il dottor Lorenzo Bongirolami (Direttore del Gruppo Archeologico Latino Colli Albani "Bruno Martellotta" Odv – Delegato del Sindaco di Grottaferrata per il "Percorso Niliano") racconterà del "Percorso Niliano" come memoria storica e soggetto giuridico.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare per scoprire come la figura di San Nilo continui a parlarci con voce limpida e autorevole.