17 ore fa:Revoca CdA Casa Serena: il presidente replica all'amministrazione
2 ore fa:Al MuMam di Cariati la mostra fotografica "Tempo di semina, tempo di raccolta"
16 ore fa:Continua con successo tour Gal Sibatritide nei territori
17 ore fa:II° Memorial Leonardo Capalbo: il ricordo di un uomo speciale e il dono di un defibrillatore per l’intera comunità
Adesso:La Festa delle LiberAzioni celebra la Poesia di Otello Profazio
18 ore fa:Corigliano-Rossano, il dottore con il cuore grande: Fontanella dona un Job al Lido Frederik
18 ore fa:Allarme ambientale a Mandatoriccio: liquami nei terreni per l’assenza del depuratore
1 ora fa:Dopo Ferragosto conta chi resta
30 minuti fa:Casa Serena, interviene anche ArticoloVentuno: «Le criticità emerse confermano le nostre preoccupazioni»
1 ora fa:Il Museo della Ginestra della Lana e della Seta tra gli eventi culturali dei Musei d'impresa

La Festa delle LiberAzioni celebra la Poesia di Otello Profazio

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - In Calabria "si campa d'aria": così ieri e tanto ancora oggi. Ed è una filosofia popolare che diventa Epica e respira la Storia del nostro Sud. In Piazza Monumento, all'ombra della chiesa madre del centro storico di Rocca Imperiale, l'Associazione "Gli Amici di Otello Profazio" mette in scena una serata dedicata all'Arte del più grande cantore calabrese, Otello Profazio appunto. Musica e Versi, provocazioni intellettuali e riflessioni a fior di pelle: e non chiamatelo folk, che è tutto un mondo a parte.

È il penultimo appuntamento della "Festa delle LiberAzioni 2025", l'atteso "Omaggio a Otello" pensato per raccontare una Calabria sempre arrabbiata, pure quando celebra le sue radici musicali, ma mai doma. Lo spettacolo (ma forse è "altro", di più e diverso) è stato organizzato nello specifico dal Laboratorio Politico "Sinistra al Quadrato" e dal neonato Circolo di Rifondazione Comunista dell'Alto Jonio.

La piazza è gremita: c'è chi ha sfidato traffico e pigrizia ed è qui. Profazio sorriderebbe considerando la scommessa vinta. A esibirsi sono Gori Capano, Vittorio De Paola, Sara Biblioteca e Gabriele Pappaletto, presentati dall'attivista politica locale Angela Di Leo. In collegamento telefonico anche la famiglia del maestro Profazio: e così le emozioni raddoppiano, sfiorate da un generoso Eolo che premia con la sua frescura chi ha scelto l'evento rocchese. Si celebra la Musica. E la Poesia di un grande Maestro della Musica italiana tout court.

Per qualche ora Profazio è nel pubblico, col pubblico. Nessuno più ne sente la mancanza, la sua Voce vibra tra le corde delle chitarre e le labbra di chi canta. E si ascolta dapprima, poi amaramente si riflette e sorride mentre si recitano le leggendarie "profeziate", pensieri in libertà di un Uomo libero ancora vivo e attuale. La notte di Rocca Imperiale si consuma così. E non manca il pensiero per il triste destino della Palestina, con una raccolta fondi per aiutare quello sfortunato popolo. Con Profazio che idealmente annuisce. C'è di più. La Musica sa vivere di contaminazioni, sempre. Così a Rocca: ed ecco che la Tradizione delle ballate dei Briganti come l'altra della Canzone della "capitale" Napoli sgomitano e conquistano il proscenio. Esistono frontiere nell'Arte? La risposta è perentoria e anche ovvia: no, non ce ne sono mai state né ci saranno mai.

È questa la Calabria della "Festa delle LiberAzioni 2025", questo il Sud raccontato da chi ha voluto celebrare la propria passione politica in queste dimenticate Periferie calabre.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.