2 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
2 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
5 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
1 ora fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
3 ore fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
5 minuti fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
34 minuti fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
3 ore fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
1 ora fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
4 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti

Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati

1 minuti di lettura

ROMA - «Oltre 13,6 milioni di euro nel 2025 per rendere la Calabria più sicura di fronte al rischio idrogeologico».

Lo annuncia il viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava.

Nel dettaglio: cinque nuovi interventi saranno avviati nei comuni di Maida, Pianopoli e Lamezia Terme (CZ), Tiriolo (CZ), Bagnara Calabra (RC), Cicala (CZ) e Drapia (VV), per un importo complessivo di 12,5 milioni di euro.

Ulteriori due interventi già programmati a Terranova da Sibari (CS) e Cropalati (CS) sono stati rimodulati e potenziati, con un incremento complessivo di oltre 1,1 milioni di euro.

«Il Governo conferma il massimo impegno per la prevenzione e la sicurezza dei territori. Grazie al DL Ambiente, le risorse investite saranno gestite con procedure più snelle e cantieri più efficienti, per accelerare la realizzazione delle opere e tutelare cittadini, infrastrutture e ambiente» dichiara il viceministro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.