12 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
Adesso:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
14 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
11 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
12 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
13 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
12 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
10 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
13 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
1 ora fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari

L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «C’è maggiore insidia nell’amarsi nella monotonia». È con questa frase – tratta da Canzoniere Minimo, lo spettacolo che ha animato la splendida cornice del Castello Ducale nella serata di domenica 26 ottobre – che si può riassumere l’essenza del secondo appuntamento della Stagione Concertistica Città di Corigliano-Rossano, organizzata dall’Istituto Musicale Chopin sotto la direzione artistica del Maestro Giorgio Luzzi.

Dopo il successo dell’inaugurazione con il Maestro Fabio Barnaba e le Strings Angels, la rassegna musicale ha confermato la propria forza e identità: unire musica, teatro e poesia per raccontare l’animo umano e la vita quotidiana. Canzoniere Minimo è stato un autentico viaggio musicale e teatrale attraverso le canzoni che narrano il rapporto uomo-donna, con le sue fragilità, ironie, incomprensioni e la magia di quel sentimento che muove tutto: l’amore.

Sul palco, Alessandra Chiarello e Alessandro Scanderbeg hanno guidato il pubblico in un percorso emozionale fatto di parole e musica, alternando momenti di leggerezza e di profonda riflessione, proprio come accade nelle relazioni vere, vissute giorno dopo giorno tra passioni e silenzi, entusiasmi e disincanti.

La Chiarello, interprete sensibile e intensa, ha spiegato al termine dello spettacolo: «Abbiamo voluto raccontare la vita di coppia per ciò che è davvero: un altalenarsi continuo tra ironia e introspezione. L’amore non è solo passione o romanticismo, è anche quotidianità, abitudine, difficoltà, ma è proprio lì che si misura la verità dei sentimenti».

Accanto a lei, la voce e la presenza scenica di Alessandro Scanderbeg, che ha aggiunto: «Attraverso le canzoni abbiamo cercato di evocare situazioni che tutti abbiamo vissuto. L’ironia ci aiuta a non prenderci troppo sul serio, ma anche a guardare con sincerità i momenti più difficili della vita di coppia. La musica, in questo, è un ponte naturale tra il sentire e il comprendere».

A sottolineare il valore dell’iniziativa è stato il Maestro Giorgio Luzzi, direttore artistico della Stagione Concertistica e fondatore dell’Istituto Musicale Chopin: «La nostra missione è portare la musica oltre le note. Vogliamo offrire esperienze che uniscano linguaggi diversi, perché l’arte è la forma più autentica di verità. Con “Canzoniere Minimo” abbiamo voluto esplorare il rapporto umano per eccellenza, quello tra uomo e donna, attraverso la lente della poesia e della melodia. La risposta del pubblico ci conferma che questa è la direzione giusta».

Sotto la guida del Maestro Luzzi, la Stagione Concertistica Città di Corigliano-Rossano continua a distinguersi per qualità e visione, valorizzando artisti, luoghi e pubblico. Il Castello Ducale, con la sua atmosfera carica di storia e fascino, si è confermato ancora una volta cornice ideale per uno spettacolo di grande intensità emotiva.

Applausi convinti e sala gremita hanno coronato una serata che ha emozionato e fatto riflettere. Canzoniere Minimo non è stato solo un concerto, ma un piccolo racconto teatrale in musica, nel quale ognuno ha potuto ritrovare un frammento di sé. La forza dello spettacolo è stata quella di alternare leggerezza e profondità, con un equilibrio raffinato che ha reso ogni canzone una piccola storia d’amore, universale e personale al tempo stesso.

Un successo che conferma la Stagione Concertistica Città di Corigliano-Rossano come uno degli eventi culturali più rilevanti del territorio, capace di coniugare musica d’autore, qualità artistica e bellezza scenica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.