1 ora fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
3 ore fa:A Ferragosto proclamato lo sciopero generale unitario del commercio
2 ore fa:Nella Sibaritide la Sanità «è sull'orlo del baratro»
34 minuti fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
3 ore fa:Regionali, si vota il 12 ottobre. Le opposizioni: «Forzatura istituzionale»
5 minuti fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
1 ora fa:Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale
2 ore fa:In Calabria le vittime della criminalità organizzata avranno diritto al collocamento obbligatorio
4 ore fa:Mormanno, 20mila euro a chi si trasferisce e apre un’attività nel borgo
4 ore fa:Bocchigliero dice "sì" alla prevenzione ginecologica

L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - È il centro storico di Rocca Imperiale che ospita il secondo evento della "Festa delle LiberAzioni 2025". Organizza il circolo dell'Alto Jonio di Rifondazione Comunista, l'Art Room dello storico Palazzo Pucci è il palcoscenico: l'Arte di Pino Manzella è la grande protagonista della serata rocchese.

"Il Filo Rosso della Memoria" va in scena per la sua ennesima replica in tutta Italia. Non fatevi ingannare: nonostante anche la tappa jonica vada letta nell'ambito del lungo percorso di questo affascinante viaggio di Manzella, nulla è scontato, nulla è davvero un replay di messaggi già ascoltati o di denunce già ampiamente archiviate nel bagaglio culturale di chi ha la fortuna di vivere la Poesia del nostro Artista siciliano.

Manzella racconta una storia, appunto, che è pure la sua personale (o della "sua" Sicilia, che però qui veste il ruolo di paradigma di tutto ciò che di buono, cattivo o pessimo è stato il cosmo italiano). Ma è soprattutto la storia di chiunque senta dentro di sé la Voce della Bellezza e della Indignazione. 

È la Lotta contro le Mafie di Peppino Impastato (con cui l'altro Pino nostro, Manzella, ha condiviso ansie e quotidiano), è la Lotta di Pier Paolo Pasolini contro l'Italia dalle modalità (pure culturali) ancora fasciste dell'ultimo '900. È la Lotta per un Lessico chiaro e libero da condizionamenti propria di Leonardo Sciascia. È la Lotta contro i cliché (non solo in Arte) di Pablo Picasso. La Personale di Manzella a Rocca è una sfida alle coscienze dei visitatori, alle loro certezze. È un Urlo educato che esige attenzione, ascolto e azione. E chi si è perduto il primo giorno può comunque "recuperare" fino al 30 agosto, sempre visitando lo spettacolare manufatto rappresentato dal Palazzo Pucci.

Il folto e appassionato pubblico accorso all'evento è stato "accompagnato" nelle due ampie sale della mostra da Emilio V. Panio e Angela Di Leo, per Rifondazione Alto Jonio. Presente ovviamente pure lo stesso Manzella che, con il timido garbo di sempre, ha spiegato il senso della sua presenza a Rocca e, più in generale, nel primo cartellone della "Festa delle LiberAzioni"

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.