11 minuti fa:Corigliano-Rossano torna tra gli ulivi per “coltivare la pace”
16 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
3 ore fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
15 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
1 ora fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
17 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
1 ora fa:Altomonte, Borrelli critica il bando olivicolo: «Così si escludono i veri agricoltori»
16 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
41 minuti fa:Successo a Rossano per la seconda edizione del Festival della Pizza e dello Street-Food
15 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide

Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - 39^Festival Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, tradizioni da tutto il mondo nella cornice di Piazza Biagio D’Arienzo. Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale. Dal 19 al 23 agosto 2025, la città ospiterà la 39ª edizione del Festival Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, uno degli eventi culturali più attesi dell’estate calabrese. Organizzato con passione e professionalità dall’Associazione Culturale E.I.F., il festival si svolgerà nuovamente nella splendida Piazza Biagio D’Arienzo, confermata come location principale dopo l’ottimo riscontro dell’edizione 2024.

Sotto la guida del direttore artistico Antonio Notaro, il festival continua a rappresentare un importante punto di riferimento per la promozione e valorizzazione delle tradizioni popolari provenienti da ogni parte del mondo. Anche quest’anno, la rassegna accoglierà gruppi folkloristici provenienti da ogni parte del mondo, offrendo al pubblico un viaggio affascinante tra suoni, colori, costumi e danze della cultura popolare internazionale.

Il Gruppo Ararat: dieci anni di tradizione armena: Tra i protagonisti internazionali dell’edizione 2025 spicca il Gruppo Folklorico Ararat, fondato nel 2015 a Yerevan, capitale dell’Armenia. In occasione del decimo anniversario della sua fondazione, il gruppo arriva a Castrovillari per celebrare una tappa importante del suo percorso artistico.

Dedicato interamente all’insegnamento e alla diffusione delle danze popolari armene, Ararat offre ai giovani un’opportunità unica di espressione attraverso il linguaggio universale dell’arte. Nel corso degli anni, ha partecipato a prestigiosi festival e programmi culturali in numerosi Paesi, tra cui Georgia, Bulgaria, Grecia, Egitto, Dubai, Cipro, Montenegro e Spagna, portando con sé la ricchezza di una tradizione millenaria fatta di ritmi incalzanti, gestualità simbolica e costumi variopinti.

L’esibizione del Gruppo Ararat promette di essere uno dei momenti più emozionanti del festival, non solo per la qualità artistica, ma anche per il significato profondo che lega danza e identità culturale. Castrovillari vi aspetta, dal 19 al 23 agosto, per celebrare insieme il folklore mondiale!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.