Tommaso Greco torna al Parco Archeologico di Castiglione: un viaggio tra pensiero, archeologia e pace
L’iniziativa si sviluppa come una passeggiata culturale lungo i punti di interesse del Parco

PALUDI – Sarà il fascino senza tempo del tramonto, immerso nel verde della macchia mediterranea e tra le pietre dell’antico abitato fortificato, a fare da cornice alla seconda edizione di “L’antichità è cosa viva”, l’evento culturale che unisce riflessione filosofica, letteratura classica e valorizzazione del patrimonio archeologico.
Protagonista atteso dell’appuntamento, in programma per venerdì 25 luglio alle ore 18.30, sarà Tommaso Greco, filosofo del diritto, scrittore e accademico tra i più autorevoli in Italia, che torna a Castiglione di Paludi – terra delle sue radici – per condurre un reading itinerante dal titolo evocativo: “Difendere la pace con liberi pensieri e archeologia”.
L’iniziativa si sviluppa come una passeggiata culturale lungo i punti di interesse del Parco archeologico, con letture e riflessioni che si intrecciano tra l’antico e l’attuale. Il tema scelto quest’anno, quello della pace, è più che mai attuale e necessario. «Pensare la pace a partire dalla pace – afferma il Prof. Greco –. Non è forse la guerra l’interruzione della pace? È un interrogativo che mi pongo di frequente. Proverò a dare delle risposte e a riflettere in un luogo che per me ha un sapore speciale, Castiglione di Paludi, simbolo del passato glorioso del Sud e delle mie radici».
Accanto al prof. Greco, il reading sarà arricchito dagli interventi della Dott.ssa Donatella Novellis, direttrice scientifica del Parco e del Museo Civico di Paludi, che offrirà una lettura archeologica del sito e del suo significato nel tempo, e del giovane studioso Quintino Berardi, esperto di mondo classico, che proporrà incursioni nella letteratura greca antica. Completano il programma le letture di passi tratti dalle opere di Greco, a cura dei volontari della Pro Loco Paludi.
«Ho voluto fortemente che il prof. Greco tornasse con un nuovo reading – spiega Donatella Novellis –. Il tema che propone è urgente: viviamo tempi in cui i venti di guerra spirano forti. Parlarne in un luogo che racconta l’arte antica dell’assedio e della difesa, è occasione preziosa per riflettere su quanto la pace debba essere oggi più che mai difesa».
Il sindaco di Paludi, Domenico Baldino, esprime l’orgoglio della comunità: «Accogliamo con gratitudine il ritorno del prof. Greco, studioso di altissimo profilo. La sua presenza in questo luogo simbolico rappresenta un gesto di grande valore civile e culturale».
Il Parco archeologico di Castiglione, esempio straordinario di architettura militare dell’antichità e fulcro dell’entroterra presilano della Sibaritide, sarà lo scenario perfetto per una riflessione profonda e coinvolgente, in dialogo tra passato e presente. Non mancheranno riferimenti ai grandi pensatori del pensiero pacifista, in un percorso che intreccia storia, filosofia e attualità.
Il reading si svolge con la collaborazione dell’Osservatorio Giovani Universitari, il patrocinio dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Comitato provinciale di Cosenza) e dell’A.I.Par.C. – Associazione Italiana Parchi Culturali Cosenza. L’invito è aperto a tutti: si consiglia abbigliamento comodo, scarpe adatte, cappellino e acqua fresca, per vivere al meglio questa esperienza tra natura e cultura.