14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
43 minuti fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
13 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
1 ora fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
17 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
14 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
15 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari

Il Parco di Castiglione di Paludi partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025

1 minuti di lettura

PALUDI - Il Parco archeologico di Castiglione e il Museo Civico di Paludi accolgono l'edizione 2025 delle GEA Giornate Europee dell’Archeologia, l’iniziativa del Ministero della Cultura francese, coordinata e promossa dall’INRAP Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva, dedicata alla conoscenza del passato, del patrimonio storico, della ricerca archeologica.

Due aperture speciali del Museo civico, dalle ore 18.00 alle 20.00 di sabato 14 e domenica 15 giugno, daranno la possibilità di visitare la bella realtà culturale, di visitare nella sezione archeologica la mostra “Scavare Radici. Il racconto della scoperta di Castiglione di Paludi” che per la prima volta espone a Paludi una selezione di reperti rinvenuti nelle prime indagini condotte nell'area archeologica, l’esposizione permanente nella sezione di cultura e civiltà contadina, la biblioteca di comunità “Palmino Maierù”, lo spazio dedicato al senatore Amintore Fanfani, che affonda le proprie radici nella comunità paludese. Il Parco archeologico di Castiglione è visitabile, come di consueto, fino a un’ora prima del tramonto.

Così il Sindaco di Paludi Domenico Baldino: «Accoglieremo con la nostra consueta ospitalità quanti vorranno visitare il Museo civico, fruendo dell’apertura speciale programmata proprio per le Giornate Europee dell’Archeologia, il Parco archeologico di Castiglione, per celebrare il patrimonio che custodiamo, migliorarne la conoscenza, sentircene sempre più consapevoli custodi. Siamo fieri di portare avanti e sostenere azioni che puntano alla valorizzazione di luoghi che devono sempre più essere sentiti come patrimonio collettivo».

Così Donatella Novellis, Direttrice scientifica del Parco archeologico di Castiglione e del Museo Civico di Paludi: «Le realtà culturali di Paludi aderiscono alle Giornate Europee dell’Archeologia, in una nuova ricorrenza di respiro europeo. Poter continuare a promuovere la conoscenza di questi luoghi è indispensabile. In troppi - anche del territorio - ignorano cosa il Parco di Castiglione conserva e non conoscono il Museo Civico di Paludi. Continua ad essere urgente e necessario creare sempre più numerose e diversificate opportunità estese a tutte e tutti».

Nate nel 2010 in Francia, le Journées nationales de l’archéologie (JNA) si sono aperte alla comunità internazionale nel 2019, assumendo la denominazione attuale Journées européennes de l’archéologie (JEA)nel 2020. La Direzione generale Musei ha espresso interesse all’adesione nel 2019, introducendo la manifestazione in Italia. Le Giornate europee dell’archeologia si svolgono nel terzo fine settimana di giugno. Sono aperte alla partecipazione dei luoghi della cultura statali e non statali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.