16 ore fa:Stretta tra mito e realtà la ricerca di Sybaris e Thurii ora affascina anche i giovani
1 ora fa:Il calcio a Corigliano appeso tra presente, passato e disagi
2 ore fa:Pista dell'elisoccorso a Bocchigliero: effettuati sopralluoghi in quattro siti
3 ore fa:Il Parco Nazionale della Sila adotta il Piano per la gestione sostenibile del cinghiale
16 ore fa:Unici Diversi Uguali: presentata l'associazione che vuole creare una rete per la disabilità
13 ore fa:Fa retromarcia, investe un anziano e scappa
17 ore fa:Coppa città di Morano: riflettori accesi sulla seconda edizione dello Slalom Pollino
Adesso:Il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari al "Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare"
4 ore fa:Anche Trebisacce chiede di entrare nella rete dei Comuni Autism Friendly
16 ore fa:Infrastrutture joniche: tra la gioia per i fondi della nuova SS106 e la delusione per l'Alta Velocità mancata

Il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari al "Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare"

3 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Si è concluso il "Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare" che ha trasformato Roma, nelle giornate del 10 e dell'11 maggio 2025, in un palcoscenico a cielo aperto per musiche, danze e spettacoli popolari da tutto il mondo. L'evento giubilare ha visto la partecipazione di oltre 150 tra gruppi folklorici, artisti di strada e bande musicali, per un totale di circa 13mila artisti provenienti da tutte le parti d'Italia e del mondo.

«L'imponente evento organizzato dal Dicastero dell'Evangelizzazione della Santa Sede - riporta la nota - ha visto come protagonista, per l'ennesima volta, il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari. Il gruppo, oltre  120 partecipanti, ha risposto alla chiamata di Papa Leone XIV in un rinnovato appello per la pace, ricercando nuove vie di incontro e di dialogo per la risoluzione definitiva delle guerre in atto in tutto il mondo. Un momento di alto valore religioso, comunitario ed identitario, per tutta la comunità della Pro Loco che, nell'occasione, è stata accompagnata dal Presidente Eugenio Iannelli e dal Direttore Artistico Gerardo Bonifati, Presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari (F.I.T.P.) componente del Tavolo Nazionale e Internazionale per la promozione della musica popolare amatoriale,  istituito presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che, grazie anche alla collaborazione con la F.I.S.P. ed il tavolo permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane e Nuova Assomusica, che ha reso possibile la realizzazione di un evento di tale portata».

«Una due giorni partita all'insegna del pellegrinaggio in cui  gruppi e associazioni folkloriche da tutta Italia hanno animato le piazze di Roma a loro dedicate durante l'Anno Santo. Dopo l'arrivo in Via della Conciliazione, il gruppo si è diretto in solenne preghiera nel Cammino Giubilare verso la Basilica di San Pietro. Un onore portare la Santa Croce e vivere l'esperienza del passaggio della Porta Santa unita al sacramento della Riconciliazione e della Comunione eucaristica, la "Porta" che ci unisce al Padre ed è sempre aperta per chi si converte. Subito dopo,  il Gruppo si è recato nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore per rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco. All'improvviso l'inaspettata sorpresa dell'arrivo di Papa Leone XIV che si è recato, in forma privata, di ritorno dal Santuario di Genazzano, a rendere omaggio al suo predecessore Papa Francesco. Dopo la preghiera, il saluto ai componenti del gruppo con  parole di compiacimento e benedizione che il Pontefice ha loro indirizzato. Un'emozione che resterà indelebile nei cuori e nelle menti di tutti i partecipanti, che mai avrebbero immaginato di ritrovarsi di fronte il Vicario di Cristo da poco eletto».

«In serata, musica e canti nella cornice di piazza Santa Maria in Trastevere, dove la tradizione è diventata spettacolo e la Fede si è trasformata in festa condivisa. Domenica invece in Piazza Cavour, a pochi passi dalla Basilica Vaticana, la Santa Messa presieduta dal pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione e organizzatore del Giubileo Mons. Rino Fisichella il quale ha espresso gratitudine verso tutti i componenti delle bande e i rappresentanti dello spettacolo popolare perché, ha detto, "abbiamo riempito di gioia questa nostra città di Roma, essendo presenti in tante piazze e dando  spettacolo con i nostri giochi, i nostri canti e la nostra musica. Grazie per avere aderito a questa iniziativa". Grande orgoglio per tutta Castrovillari vedere l'Assessore Era Rocco, con fascia tricolore in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale, e Gerardo Bonifati, Presidente Nazionale della F.I.T.P. nel palco d'onore, tra le autorità religiose, politiche e laiche».

«A conclusione della Messa giubilare, la grandiosa sfilata lungo il viale che costeggia i giardini di Castel Sant'Angelo fino ad  arrivare a Via della Conciliazione e a Piazza San Pietro in attesa del Regina Coeli. Un serpentone colorato di bande e gruppi folklorici che,  entusiasti, suonavano musiche ed intonavano canti dedicati al nuovo Papa, durante il quale, si distingueva la sana calabresità espressa dal Gruppo della Pro Loco. Profonde e toccanti, poi, le parole del Papa, che ha ringraziato i tanti gruppi presenti perché "... con la loro musica e le loro rappresentazioni hanno allietato la festa, la festa di Cristo buon pastore..."».

«Poi ancora musica e balli che hanno entusiasmato i 150 mila fedeli in Piazza San Pietro. Sulla via del ritorno, nascono naturali le riflessioni su quello che è stato il privilegio di  partecipare ad un evento così importante  consapevoli di riportare a casa la gioia e la certezza di aver vissuto una bella pagina di preghiera e di festa, ripensando ancora ad un passaggio dell'omelia di Mons. Fisichella che, citando Sant'Agostino, ha affermato: Quello che voi fate con tanto entusiasmo, con tanta passione possa diventare la musica, il canto che raggiunge le orecchie di Dio».

«Un'esperienza che ha di sicuro arricchito tutte le persone che hanno avuto l'opportunità di viverla con la speranza che tutti i protagonisti possano trasferire la gioia vissuta ai propri familiari e a tutti coloro che hanno bisogno di una speranza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.