Adesso:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
1 ora fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
2 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
2 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
3 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
3 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
1 ora fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
4 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
4 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
2 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria

Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Seduti allo stesso tavolo, il Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, Paolo Piacenza, e il sindaco del Comune di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, hanno sottoscritto l’atto di concessione demaniale inerente ad una zona di demanio marittimo, all’interno dell’ambito portuale di Corigliano Calabro, allo scopo di destinarla ad attività di “mercato ittico”.

La concessione demaniale, di durata trentennale, ha ad oggetto un’area portuale situata nel Comune di Corigliano Rossano di estensione complessiva pari a 9.983 metri quadrati.

L’atto di concessione ha per oggetto il mantenimento di un esistente immobile, adibito ad attività di mercato ittico, mentre i “manufatti” aggiuntivi non realizzati dall’amministrazione dell’ex Comune di Corigliano Calabro, non sanabili sotto il profilo urbanistico e edilizio, saranno oggetto di appositi provvedimenti di ingiunzione di sgombero. Rimarranno, invece, in opera gli otto box commerciali, realizzati dall’Amministrazione comunale e dal Comune di Corigliano Calabro per interesse pubblico, trovando applicazione il regime derogatorio in materia urbanistico-edilizia.

Come da atto concessorio, l’immobile dovrà essere esclusivamente utilizzato per le finalità di “mercato ittico”, nonché per tutte le attività a supporto, per la promozione e per la commercializzazione dei prodotti dell'intera filiera ittica. Al contempo, l’Amministrazione comunale dovrà provvedere, a sua cura e spese, alla perfetta manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le opere costruite anche osservando le prescrizioni che, all'occorrenza, fossero dettate dall'Autorità di Sistema portuale, per tutta la durata della concessione.

Il Commissario Piacenza, in occasione della firma dell’atto concessorio, ha dichiarato: - «Con la firma odierna dell’atto di concessione, che si pone all’esito di un complesso iter procedimentale che aveva  visto il positivo pronunciamento del Comitato di Gestione dell’Ente già nel febbraio di quest’anno, si giunge alla conclusione di un percorso che ha avuto l’obiettivo di offrire basi e risposte concrete alla filiera ittica locale, che vede nel mercato ittico un peculiare punto di riferimento per l’economia cittadina. Con questo atto, si rafforza ulteriormente il rapporto tra il porto e la città, elemento fondamentale che si pone tra gli obiettivi principali dell’agire del nostro Ente».

«Si chiude una vicenda amministrativa complessa e trentennale, - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - che ha fortemente influenzato le prospettive di sviluppo di mercato ittico finora. La firma della concessione è il risultato del lavoro di tre anni, svolto insieme agli uffici della Autorità di Sistema, che consente al Comune finalmente di avere piena legittimità ed apre una fase di programmazione e sviluppo che coinvolgerà il nostro settore ittico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.