50 minuti fa:Schierarsi Co-Ro si unirà alla manifestazione di Roma "Non in mio nome - Free Plaestine"
2 ore fa:Pina Amarelli eletta vicepresidente nazionale di Ande
1 ora fa:Sospesa temporaneamente la licenza ad un noto locale della movida di Sant'Angelo
2 ore fa:Al Lago di Tarsia tre giorni di studio e confronto con la ZPS Palude di Torre Flavia
4 ore fa:A Saracena si rinnova la tradizione della Festa della Tarantella calabrese
3 ore fa:Poste Italiane, al via i lavori Polis all'ufficio di Cariati Marina
1 ora fa:Uno spazio di crescita e condivisione: domani verrà inaugurata la "Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi"
5 minuti fa:Accessibilità e miglioramento dei servizi sanitari: a Co-Ro nasce la Federazione Sanità di Confepi
41 minuti fa:Escalation criminale, Stasi: «L’esercito non serve, occorre individuare tutti i responsabili» | VIDEO
3 ore fa:Cassano, Falbo (PD): «Segnali positivi in una Giunta che va oltre le appartenenze»

Alla sala Mahler di Trebisacce il concerto del Sèkel Duo

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Sabato 24 maggio 2025 alle ore 20,00 presso la sala Mahler avrà luogo un concerto del Sèkel duo formato dal sassofonista Mirko Catavero e dalla pianista Elena Tallarico. L’evento è organizzato congiuntamente dall’Accademia Mahler e da AMA Calabria ETS con il sostegno del Ministero della Cultura direzione Generale Spettacolo e della Regione Calabria.

Il Sèkel Duo si è costituito nel 2023 ed è iscritto attualmente al secondo anno del Corso Accademico di II livello in Musica da Camera, presso il Conservatorio di Musica di Cosenza, sotto la guida del M° Angela Meluso.

Mirko Catavero consegue il Diploma Accademico di I livello, in Sassofono Classico, presso il Conservatorio di Cosenza nel 2023 sotto la guida del M° Marina Notaro. Durante i suoi studi ha approfondito repertori con diverse formazioni cameristiche tra cui: quartetto di sassofoni, sassofono e fisarmonica, sassofono e flauto. Si è perfezionato con alcuni dei nomi più importanti del panorama sassofonistico, come: Francesco Salime, Valentin Kovalev, Damiano Grandesso, Alessandro Malagnino, Alvaro Collao Leon e tanti altri. Nel 2023 e nel 2024 ha partecipato al Treviso International Saxophone Festival ed ha, inoltre, preso parte come interprete al XXII Stage del Saxofono esibendosi al teatro “L’Aquila” di Fermo.  Inoltre, attualmente sta frequentando il secondo anno del Biennio Accademico di II livello in sassofono classico al Conservatorio Stanislao Giacomantonio. Attualmente sta frequentando il secondo anno del Biennio Accademico di II livello in sassofono classico.

Elena Tallarico consegue nel 2019 il Diploma Ordinamentale V.O e nel 2023 il Diploma Accademico di Livello II in Pianoforte, presso il Conservatorio di Cosenza, sotto la guida del M° Francesca Zavarrone. Si è resa partecipe di rassegne pianistiche, tra cui quella promossa in onore del musicista calabrese Vincenzo Scaramuzza, con l’esecuzione di una delle sue Mazurke. Partecipa, inoltre, a Masterclass tenutesi dall’allieva diretta del M° Scaramuzza, la pianista Nora Doallo e da Filippo Balducci, sulla tecnica pianistica di Scaramuzza. Ha preso parte come pianista esecutrice sia al concerto per Musica elettronica e Pianoforte, in onore del Centenario del musicista Iannis Xenakis, sia ad una masterclass tenutasi sullo stesso, con l’opera Six chansons pour piano. Affronta diversi repertori cameristici, svolgendo attività di accompagnamento pianistico. Per la sezione Musica da camera, il Sèkel Duo ha partecipato ad alcuni concorsi musicali: Primo posto al IV Concorso Internazionale di Esecuzione musicale “A. Vivaldi” – città di Sapri; Primo premio al XXV Concorso Internazionale Napolinova di Napoli.  Si è reso partecipe della Rassegna Internazionale di Musica Classica “Note d’Estate”, organizzata dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia – Todi (PG) e della Rassegna “Concerti di Musica d’insieme degli allievi del Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza. Recentemente ha avuto modo di esibirsi in un concerto per il Fondo Ambientale Italiano (FAI - Delegazione di Cosenza).

Il duo nel corso del suo concerto propone alcuni brani tratti dalla raccolta New Essential Repertoire del compositore contemporaneo Nobuya Sugawa, Rhapsody di André Waignein e Rhapsody on Japanese folk songs di Ryota Ishikawa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.