4 ore fa:Concerto del Trio Ferruccio, Messina e Sellitto alla sala Mahler di Trebisacce
4 ore fa:Attentato all'imprenditore Perrone: arriva la solidarietà di Confindustria
1 ora fa:La Legge fantasma per i "Viaggi della Speranza" affonda i malati nella disperazione
2 ore fa:Un ruolo oltre la tutela dei diritti: ecco perché serve il Garante della Disabilità
30 minuti fa:Rossanese: domani scoglio Palmese per mettere in cassaforte i play-off
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:La Via Crucis Diocesana: appuntamento per venerdì 11 aprile
1 ora fa:Grave incidente nel Pesarese: giovane di Corigliano-Rossano lotta tra la vita e la morte
Adesso:L'Istituto per la Storia Risorgimentale celebra il suo "Giubileo"
3 ore fa:La Confraternita dell’Addolorata di Rossano presenta la Settimana Santa

L'Istituto per la Storia Risorgimentale celebra il suo "Giubileo"

1 minuti di lettura

COSENZA - È stato presentato il logo per le celebrazioni dei prossimi 90 anni dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Comitato provinciale di Cosenza, fondato nel 1936. «Per questo importante giubileo – ha affermato Giuseppe Ferraro direttore dell’Istituto– gli organismi del comitato hanno pianificato una serie di iniziative e attività per riflettere sulla storia del Risorgimento italiano, in una prospettiva non solo territoriale e volta a valorizzare la partecipazione della comunità civile. Per queste ragioni – ha continuato Ferraro – abbiamo deciso di progettare un cronoprogramma che vedrà le varie anime dell’Istituto impegnate nella realizzazione di eventi sul territorio regionale e non solo».

Importante il ruolo dell’Osservatorio dei Giovani Universitari, coordinato da Quintino Berardi, coadiuvato per l’occasione anche da Adalgisa Arcuri, insieme ad altre giovani e brillanti energie.

Stamani con la presentazione del logo delle celebrazioni diamo inizio a questo progetto culturale. L’intenzione è anche quella di costruire in maniera storicamente rigorosa la storia di questi 90 anni. In tale direzione si orienta il lavoro di ricerca del bravo ricercatore Prospero Francesco Mazza che sta realizzando una monografia su questo tema. «A questo proposito - ha aggiunto il dott. Mazza- che la ricerca è stata una sfida stimolante, un lavoro approfondito in archivi e biblioteche che ha fatto riemergere l’impegno dell’Istituto nel divulgare sul territorio il ruolo, spesso sottovalutato, della nostra provincia nel Risorgimento italiano e nel processo di unificazione nazionale».

Un racconto storico inedito che ripercorre le vicende dell’Istituto dal momento costitutivo sino ai giorni nostri, riportando all’attenzione personalità rilevanti del mondo culturale e intellettuale calabrese che hanno contribuito alla diffusione della conoscenza del ruolo della Calabria nel Risorgimento. Lo storico presidente Gustavo Valente si accompagna ad altre figure quali Michele Scornajenghi, Tommaso Corigliano, Giacinto D’Ippolito e all’attuale direttore Giuseppe Ferraro. 

«Siamo grati al liceo artistico del Polo liceale di Rossano - ha sottolineato Ferraro -  per la realizzazione di questo bellissimo logo che rende ancora più importante questo giubileo». Un ringraziamento sentito alla docente Rosa Viceconte che ha brillantemente coordinato i lavori di progettazione e realizzazione del logo, insieme a lei faccio i miei complimenti per sua la bellezza e la sua dimensione simbolica a Francesca Romano e Andrea Spataro della VB liceo artistico di Rossano. 

«Queste celebrazioni - ha concluso Ferraro - vogliano andare oltre la comunità degli studiosi, rendendo partecipe la comunità civile, facendo riscoprire l’importanza della storia e del suo insegnamento. Grazie quindi ai sindaci, operatori culturali, dirigenti e docenti, studiosi, giovani universitari, enti e associazioni che insieme a noi lavoreranno per un progetto culturale che faccia parlare della Calabria dentro e fuori i suoi confini regionali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.