14 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
13 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
13 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
9 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
9 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
12 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
15 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
4 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
9 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
14 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento

Geometri sul campo, concluso il progetto Pcto del Palma Green Falcone Borsellino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano, in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Cosenza, ha dato vita a un’importante attività curriculare nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per l’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio. Il progetto ha coinvolto gli studenti del triennio nella progettazione e riqualificazione dell’area antistante la sede dell’Istituto, destinata a diventare un complesso sportivo multifunzionale.

Dopo una fase progettuale svolta nell’Aula Magna, in cui sono stati analizzati dati di rilievo, georeferenziazione e visualizzazione del contesto ortofotogrammetrico e catastale, i ragazzi si sono cimentati in operazioni di cantiere quali rilievi topografici, picchettaggio e misurazioni.

L’attività, alla quale ha presenziato anche la Dirigente Scolastica, Cinzia D’Amico, sostenendone l’alta valenza formativa, è stata coordinata dal Collegio dei Geometri della Provincia di Cosenza, rappresentato dal Geometra Francesco Arci, che ha guidato gli studenti con professionalità ed esperienza, mettendo a loro disposizione strumenti di rilevamento avanzati. Promotore dell’iniziativa il docente di Topografia Vittorio Francesco Viola che ha supportato i ragazzi durante tutte le fasi unitamente ai docenti di indirizzo professori Francesco Romito, Giuseppe Fusaro e Antonio Santoro.

Un’esperienza particolarmente significativa che ha permesso ai giovani futuri geometri di confrontarsi con la realtà operativa del loro settore, acquisendo competenze pratiche fondamentali per il loro percorso professionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.