13 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
15 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
16 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
12 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
11 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
17 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
18 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
9 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
14 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
19 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti

Geometri sul campo, concluso il progetto Pcto del Palma Green Falcone Borsellino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano, in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Cosenza, ha dato vita a un’importante attività curriculare nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per l’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio. Il progetto ha coinvolto gli studenti del triennio nella progettazione e riqualificazione dell’area antistante la sede dell’Istituto, destinata a diventare un complesso sportivo multifunzionale.

Dopo una fase progettuale svolta nell’Aula Magna, in cui sono stati analizzati dati di rilievo, georeferenziazione e visualizzazione del contesto ortofotogrammetrico e catastale, i ragazzi si sono cimentati in operazioni di cantiere quali rilievi topografici, picchettaggio e misurazioni.

L’attività, alla quale ha presenziato anche la Dirigente Scolastica, Cinzia D’Amico, sostenendone l’alta valenza formativa, è stata coordinata dal Collegio dei Geometri della Provincia di Cosenza, rappresentato dal Geometra Francesco Arci, che ha guidato gli studenti con professionalità ed esperienza, mettendo a loro disposizione strumenti di rilevamento avanzati. Promotore dell’iniziativa il docente di Topografia Vittorio Francesco Viola che ha supportato i ragazzi durante tutte le fasi unitamente ai docenti di indirizzo professori Francesco Romito, Giuseppe Fusaro e Antonio Santoro.

Un’esperienza particolarmente significativa che ha permesso ai giovani futuri geometri di confrontarsi con la realtà operativa del loro settore, acquisendo competenze pratiche fondamentali per il loro percorso professionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.