Concerto del Trio Ferruccio, Messina e Sellitto alla sala Mahler di Trebisacce
L'evento si terrà questa sera, sabato 5 aprile, a partire dalle 20

TREBISACCE – Sabato 5 aprile 2025 alle ore 20,00 presso la sala Mahler avrà luogo un concerto del Trio Asteria composto da Patrizia Ferruccio al violino, Ignazio Messina al clarinetto e Pietro Sellitto al pianoforte. L’evento è organizzato congiuntamente dall’Accademia Mahler e da AMA Calabria ETS con il sostegno del Ministero della Cultura direzione Generale Spettacolo e della Regione Calabria.
Patrizia Ferruccio si è diplomata in violino presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia sotto la guida del M° Mauro Tortorelli. Ha partecipato a diversi concorsi. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento per violino con il M° Monch. Ha frequentato il Corso Kodaly presso l’Università Estzergom di Budapest. Inoltre ha conseguito il diploma di Didattica della Musica.
Ha frequentato dal 1999 al 2001 il corso di perfezionamento in “Musica Barocca” presso l’Associazione “Arte dei Suoni”, di Bologna con la quale ha eseguito in orchestra vari concerti in prima assoluta (Teatro Comunale di Bologna, Arena di Bologna, Casalecchio del Reno in occasione del Festival di Musica Antica). Dal 1994, svolge attività concertistica in formazione cameristica (Chitarra-Violino con il M° Stefano Abate); inoltre, ha collaborato con l’orchestra della società Beethoven A.C.A.M. di CROTONE diretta dal M° Fernando Romano, eseguendo brani in Prima Esecuzione Assoluta. Ha pubblicato diverse composizioni per la casa editrice “Momenti” (Ribera-Ag).
Ignazio Messina si è diplomato di Clarinetto in data 24 Luglio 1993 presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta sotto la guida del Maestro Paolo Miceli. Nel 1998 ha conseguito il Diploma di alto Perfezionamento di Musica Contemporanea presso l’Accademia Italiana di Clarinetto a Perugia sotto la guida del M° Ciro Scarponi. Ha frequentato corsi di perfezionamento e Master Class di Clarinetto con i M° Miceli, Mazzone, Scarponi, Garbarino, Deplus, Carbonare e Meloni. E’ stato vincitore in numerosi concorsi nazionali e internazionali sia di solista che in musica da camera tra i quali: città di Roma, Verbania, Cefalù, Primo Premio; Siracusa, Secondo Premio; San Giovanni La Punta, Secondo Premio; Caccamo, A.M.A. Calabria, Balestrate, Terzo Premio; Pistoia, Quarto Premio; Messina, Enna, Pizzo Calabro Attestato di Merito e Partecipazione; Si e’ esibito in numerosi Concerti in varie formazioni da Camera e da Solista.
Ha collaborato con l’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea, ha effettuato concerti in Portogallo, sotto la Direzione di Jan Cober eseguendo brani in Prima Esecuzione Mondiale. Nel 2003 ha partecipato ad alcuni corsi della Siem (sezione territoriale di Marsala) con specifica qualifica per la direzione di coro. E’ stato Docente di Clarinetto, presso la Scuola di Musica Lo Nigro di Bivona-Ag, convenzionata con il Conservatorio Bellini di Palermo, per l’insegnamento nei Corsi Pre-Accademici.
Pietro Sellitto si è diplomato in pianoforte al Conservatorio "Carlo Gesualdo Da Venosa" di Potenza e ha, poi, conseguito con lode la laurea specialistica in discipline musicali presso il Conservatorio "G. Martucci" di Salerno. Fin da piccolo si è distinto per uno spiccato talento musicale. Ha tenuto il suo primo concerto pubblico, infatti, all'età di undici anni, eseguendo a memoria un impegnativo e già ricco repertorio. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, svolge un'intensa attività concertistica come solista ed in formazioni cameristiche, corali ed orchestrali, in Italia e all’estero.
Fondatore dell'Accademia Musicale Nocerina e presidente dell'Associazione di Cultura Musicale di Sant'Anna di Nocera Inferiore (SA) – ora Associazione Musica Nova -, dal 2013 è organizzatore di numerosi e significativi eventi culturali, ai quali partecipano attivamente artisti rinomati del mondo della lirica, della musica classica e della musica contemporanea. In collaborazione con il soprano Annunziata D’Alessio e l'amministrazione del Comune di Nocera, ha ideato un prestigioso concorso: il CIMN – Concorso Internazionale Musicale Nocera, giunto alla terza edizione e che ha visto in giuria nomi prestigiosi del panorama pianistico internazionale, come la pianista Anna Kravtchenko (Premio Busoni) ed Olga Zdorenko (concertista ucraina formatasi al Conservatorio di Mosca).
Il programma del Trio prevede l’interpretazione di opere di Ennio Morricone, Nino Rota, Robert "Bob" Thiele - George David Weiss, Vincenzo Tarantino, Michele Mangani, Vittorio Monti, George Gershwin, Astor Piazzolla e Serban Nichifor